![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
Metti in tavola le nocciole di Chiavari: dopo decenni di abbandono riprende l'antica produzione locale, ora tutelata da un marchio (RICETTA BISCOTTI DELLA GIOIA!)
Il forno acceso, le mani in pasta, il profumo di dolci in tutta la casa... cosa c’è di più festoso? Abbiamo pensato allora di proporvi una ricetta ...
edizione cartacea, storia locale
Sono presenti 272 articoli
- 03 Febbraio 2015
Torniamo in Riviera, nello splendido Golfo Paradiso che deve il nome all’avvocato Filippo De Gregori, di Camogli, già ideatore della celebre Sagra del pesce. De Gregori raccontava di essersi trovato nel 1946 sul crinale del monte di Portofino, nei pressi di una casupola di proprietà della famiglia Gaggini, fondatrice del Portofino Kulm; quella casetta era indicata sulle carte geografiche dell’I.
- 03 Febbraio 2015
Sono una delle specialità gastronomiche di Recco: le trofie al pesto, che, con la focaccia al formaggio, hanno reso la città conosciuta in tutto il mondo. Il termine potrebbe derivare dal genovese strufuggiâ, ovvero strofinare, che si rifà al movimento necessario per arricciarle con la mano che striscia la pasta sul pianale.
- 03 Febbraio 2015
Le sue fattezze unite alle sue abitudini notturne e ai richiami piuttosto striduli, hanno generato sciocche superstizioni che lo vedono come portatore di sventura. La realtà è ben diversa e non si può non restare affascinati da una delle creature più eccezionali che Madre Natura ci ha donato.
- 03 Febbraio 2015
Poeta, cantautore, ma soprattutto marito d’altri tempi. Tra le tante qualità di Gianni Raffo, 85 anni, in arte Fessûa, ce ne sono alcune magari non esilaranti quanto le sue poesie in “cogornino” (la lingua di noialtri, la chiama lui), ma altrettanto importanti.
- 12 Dicembre 2014
Collocata nel fondovalle della Val Petronio, presso l’omonimo torrente Casarza è un centro di confluenza della valle e delle frazioni ma anche delle popolazioni dell’alta val di Vara che da sempre hanno scelto come luoghi privilegiati per i loro affari e per il loro commercio le aree Casarzesi e Sestresi. Dai primi documenti ufficiali si apprende che il paese sarebbe sorto su un colle, con il nome di Candiasco, e solo successivamente si sarebbe sviluppato nel fondovalle.
- 12 Dicembre 2014
Le foto antiche sono sempre l'ideale per fare un tuffo tra i ricordi. Come quelle raccolte in un dvd dal titolo “La gente di Cassanesi” nato un po' per caso, un po' per curiosità, attorno al 500° anniversario della Parrocchia di Tribogna.
- 12 Dicembre 2014
Il successo di “Donega” ha portato alla riscoperta di brani musicali relativi a paesi della nostra vallata, come quello dedicato a Tribogna. Autrice del testo è Irma Briatore, all’epoca impiegata nell’ufficio postale.
- 06 Novembre 2014
Un lettore ci scrive per illustrare l’origine della frazione che porta il suo cognome e così scopriamo l’intreccio con i Longobardi
Nel comune di Cicagna, sulla riva destra del Lavagna, un piccolo gruppo di case forma la località Pendola. Il nome ha una chiara origine Longobarda e ci ricorda quando i barbari arrivarono anche in Fontanabuona. - 06 Novembre 2014
Parte la nuova rubrica "Tra zappe e pc: diario di un ragazzo di campagna"
Al mattino esco di casa e nemmeno me ne accorgo: passeggio sulle ardesie che duecento anni fa qualche mio avo ha tirato fuori (solo lui sa con quanta fatica) dalle cave del Monte San Giacomo; salgo le scale e il bosco di castagni, ordinato e silenzioso mi guarda impassibile. Scendo verso valle e le olive sulla strada rendono viscido il mio viaggio; per un po' le maledico, poi rifletto. - 06 Novembre 2014
Classe 1920, figlia della guerra e di un calvario di sacrifici si è spenta a fine ottobre. Una donna minuta ma impetuosa come la tempesta, testa dura ma di ferrea volontà come tutti noi Rosasco.
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...