![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VARIE cerco un armadio metallic...
- VARIE cerco libreria billy ikea...
- VENDO scatola montaggio del mod...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO tavolino da sala in legno...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco
“MISTO CHIAVARI”: nato un marchio per valorizzare le nocciole locali - Il giorno di Pasquetta degustazione in frantoio (Ore 16.00-19.00)
Dopo un lungo percorso è stato approvato il marchio “Misto Chiavari” che a breve verrà depositato per la registrazione definitiva. Tutto quest...
cultura
Sono presenti 424 articoli
- 06 Novembre 2012
Correre verso il futuro anziché contemplare il passato La ricostruzione futurista dell’universo attraverso l’esigenza di un’arte totale Luigi Frugone, collezionista di libri taglienti esplosivi luminosi futuristi Giorgio “Getto” Viarengo, storico del territorio ligure ore 16.00 Spazio Aperto di Via dell’Arco, Santa Margherita Ligure «La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l’estasi o il sonno.
- 04 Ottobre 2012
La leggenda della dea Amaterasu, la mafia yakuza e il mito della spada katana: la cultura nipponica e le arti marziali raccontate da un maestro che ha dedicato gran parte della sua vita al Giappone, ma anche all’ardesia
Oggi cultura giappponese significa parlare di sushi, fumetti, cartoni animati, videogiochi, telefonini e arti marziali, ma quelle spettacolari dei film d’azione. Invece c’è tutta una tradizione millenaria, fatta di gesti, riti, codici, valori e onore e c’è chi si appassiona, talmente tanto da dedicarci la vita: è il caso di Pietro Burzi. - 04 Ottobre 2012
“Scusa, mi presteresti un gettone? Devo chiamare a casa, e non ho nemmeno 200 lire”.
- 04 Ottobre 2012
Può una bambina nascere da un gomitolo e avere i capelli di lana? Ebbene sì.
- 04 Ottobre 2012
Ci sono anche i funghi di Super Mario!
Per l’occasione, sempre a Gattorna, apertura straordinaria della Mecca Primo Museo del Videogioco in Italia presso il Polimuseo dove coesistono il Museo del giocattolo povero, quello etnografico con l’ingegno dell’uomo e quello delle curiosità naturalistiche. - 03 Ottobre 2012
Le botteghe dell'artigianato artistico hanno una duplice identità: quella del luogo, la bottega appunto, e quella del soggetto, l'artigiano; un lavoratore capace di costruire un oggetto che nella bottega vede l'inizio della propria esistenza, la sua ideazione, e la fine con la trasformazione della materia prima secondo quell'idea.
Prodotti fatti a mano e per questo unici e irripetibili. - 03 Ottobre 2012
L’articolo di Claudia Sanguineti sullo scorso numero, relativo al paesino di Coti-Chiavari in Corsica, merita un approfondimento anche in relazione a quanto emerse in un convegno tenutosi nel 2003 a Prato Sopralacroce e intitolato appunto “La triste emigrazione in Corsica nel 1714”. Organizzato dall’associazione chiavarese “O Castello” in collaborazione all’Accademia dei Cultori di Storia Locale, vide l’intervento di qualificati relatori quali il compianto Francesco Casaretto, Monica Roscetti ed Albino Zanone.
- 03 Ottobre 2012
L’interessante iniziativa del Comune di Castiglione Chiavarese in collaborazione con il museo della Cultura contadina di Velva.
"Questa è la storia di uno di noi, anche un nato per caso in via Gluck, in una casa fuori città, gente tranquilla che lavorava... - 03 Ottobre 2012
In Autunno i colori dei nostri boschi sono incantevoli, le foglie colorate di rosso e giallo regalano un’atmosfera tutta particolare,. In questo periodo, molto apprezzato dagli appassionati “fungaioli”, è bello trascorrere qualche ora nel fine settimana sui nostri sentieri, lontano dallo smog e dai clacson, magari scoprendo anche luoghi religiosi che hanno radici molto antiche e sperro custodiscono veri tesori dell’arte.
- 20 Settembre 2012
Tutti gli anni dal 1999 il Consiglio d’Europa e la Commissione europea organizzano le Giornate Europee del Patrimonio, finalizzate a indurre i cittadini ad una migliore e reciproca comprensione, pur nelle differenze di cultura e di lingua, attraverso la conoscenza e fruizione dei beni culturali presenti in ogni Paese. Quest’anno le GEP si svolgeranno sabato 29 e domenica 30 settembre.
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...