EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Rollè di tacchino ai finocchi

    Per 4 persone: 1 fetta larga di sottocoscia di tacchino,10 fette di melanzana, olio extra vergine d'oliva q.b., 1 pomodoro, finocchio per 4, 1 cucchiaio di farina, vino rosso, pepe nero, prezzemolo, b...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    attualità

    01 Novembre 2008 | in categoria/e attualita

    La guerra dell'aperitivo: la crisi economica e la concorrenza

    Pochi clienti, i baristi chiedono di vietare l'apertura di altri locali
    La guerra dell'aperitivo: la crisi economica e la concorrenza

    Troppa concorrenza fa male? Ne sembrano convinti baristi genovesi, che chiedono al comune di impedire l’apertura di nuovi locali in centro. La motivazione starebbe nei numeri forniti da un’indagine della Fipe (la Federazione italiana pubblici esercizi, una branca di Confcommercio): a Genova c’è un bar o ristorante ogni 202 abitanti, mentre a Roma il rapporto è di uno a 267, a Firenze uno a 285 e a Milano addirittura uno a 380. Dati che nasconderebbero una realtà ancora più drammatica per gli esercenti, poiché negli ultimi anni si è verificata una migrazione di locali dalla periferia verso il centro. Il malessere si è tramutato in autentica rivolta quando l’arrivo della crisi finanziaria ha drasticamente ridotto il fatturato – il consumo di aperitivi sembra essere calato del 15-20 per cento, mentre un’indagine Ascom-Confesercenti rivela che è molto aumentata la quota dei possessori di buoni pasto che, anziché spenderli al bar, li utilizzano per far la spesa e pranzare a casa. Palazzo Tursi sembra sensibile alla questione, tanto che l’assessore al Commercio, Gianfranco Tiezzi, ha detto che “stiamo valutando la possibilità di impedire nuovi ingressi in tutti i centri storici”. Hanno ragione, i commercianti? Neanche un po’. La concorrenza non è mai spietata. E’ sempre giusta. Non è possibile sapere in anticipo quale sia, in un dato luogo e momento, il numero “ottimo” di locali. Questo perché cambiano le condizioni, e con esse la disponibilità dei clienti a pagare, o le cose per cui sono disposti ad aprire il portafoglio. Se, a un certo punto, gli esercizi si moltiplicano, crescono le pressioni competitive e il risultato è, almeno per i clienti, positivo, poiché si osserva una generale riduzione dei prezzi e un diffuso aumento della qualità, oltre che un ampliamento dei servizi offerti. Può accadere che il processo vada troppo avanti, col risultato che il volume della concorrenza è tale da ridurre al lumicino i profitti dei gestori. Vorrà dire che alcuni locali chiuderanno i battenti – non è una tragedia. Ma quali e quando, devono essere i consumatori a deciderlo, votando coi loro soldi; e devono avere l’opportunità di decidere, cosa che non è più possibile se una delibera del comune vieta l’apertura di nuovi bar. Allo stesso modo, sotto la pelosa intenzione di tutelare la periferia si nasconde il proposito, ben meno nobile, di impedire ai concorrenti potenziali di trasferirsi verso zone più redditizie. Il controllo delle licenze ha un unico scopo: presidiare le quote di mercato di chi c’è, a scapito di chi vorrebbe esserci.
    Carlo Stagnaro


     


    I commenti dei lettori
    Maria Luisa :

    Certo caro Carlo Stagnaro si vede che lei non ha problemi economici ,chiudere un'attività vuol dire un' impoverimento ulteriore della socetà ,si dovrebbero aiutare le imprese invece a non chiudere .Se per lei non è una tragedia la scomparsa di alcune in periferia , ,mantenga lei o chi per lei le famiglie che se pur con poco rimarrebbero proprio a zero.Non sono per limitare la concorrenza ma cosa fate per la periferia ?
    Se tutto è stato fatto in questi anni per rilanciare il centro storico(BENISSIMO!)ma chi è decentrato con questa crisi cosa fa'?Non è una tragedia?Si chiude?Bene ci mantenga o ci trovi lavoro e chiuderemo volentieri.


    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO