EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VARIE cerco un armadio metallic...
    • VARIE cerco libreria billy ikea...
    • VENDO scatola montaggio del mod...
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO tavolino da sala in legno...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Ricetta delle feste - Il tacchino ripieno

    Per 4 persone: una tacchinella baby di circa 2,5 kg, 200gr di salsiccia di maiale, 2 fette di lardo, 100gr id burro 500gr castagne arrosto, 2 prugne secche, 2 grosse mele, 1/2 bicchiere di vino bianco...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    30 Marzo 2025 | in categoria/e edizione cartacea

    Il ritratto di Constance Mary Lloyd: dopo lo scandalo che fece arrestare il famoso marito, si rifugiò a Bogliasco

    Il ritratto di Constance Mary Lloyd: dopo lo scandalo che fece arrestare il famoso marito, si rifugiò a Bogliasco

    Ecco perché nel Cimitero Monumentale di Staglieno c'è la sua lapide

    Donna all’avanguardia, giornalista, scrittrice e attivista, con Oscar Wilde ebbe una vita intensa, due figli e tanti guai: è tempo di ridarle l’importanza che merita 

    - di Michela de Rosa

    Alcune persone sembra siano nate nell’epoca sbagliata: troppo all’avanguardia, troppo ribelli, troppo vive. E in tutte le epoche la società le giudica, le castiga, le punisce. Non tanto perché escono dalle regole, ma perché dimostrano che possono essercene altre. Ma il cambiamento non si può fermare e sono proprio queste persone ad avviarlo, attraversando i secoli con il loro esempio. Le loro storie viaggiano nel tempo, per essere raccontate con occhi nuovi. é il caso di Constance Mary Lloyd, una donna moderna nata a metà Ottocento (Dublino, 2 gennaio 1859) e seppellita neanche quarant’anni dopo a Genova.

    In mezzo, una vita incredibile, nella quale si seppe riscattare dai limiti sociali e familiari.

    Cresce infatti una famiglia agiata, ma con una madre violenta e un padre assente ed egoista. Pur essendo molto più dotata del fratello, non ha accesso alla stessa formazione perché le donne non possono frequentare l’università. Diventa una giovane donna di talento, colta, forte e appassionata. Scrittrice, giornalista, impegnata nel sociale, promuove il diritto al voto delle donne e si attiva per migliorare le condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche. Partecipa alle riunioni politiche, affermando con convinzione che i genitori hanno il dovere civico di instillare nei figli l’odio verso la guerra. è giovane, bella, intelligente, ironica: in tanti la vorrebbero sposare, ma lei vuole un marito che la lasci libera.

    Il matrimonio con Oscar Wilde

    Ha 22 anni quando, a casa di amici di famiglia, Constance recita in italiano alcuni versi della Commedia di Dante. Ad ascoltarla c’è anche il dandy più famoso d’Inghilterra, Oscar Wilde, che ne rimane folgorato. L’amore è immediato e reciproco. Diventano una delle coppie più ammirate: il 29 maggio 1884 si sposano e hanno due figli. Constance non ferma le sue attività: viaggia, scrive e diventa direttrice di una delle prime riviste femminili, intervenendo sulla moda dell’epoca, in particolare contro l’uso dei corsetti, scomodi e pericolosi per la salute. Lei per prima non li indossa mai, creando abiti comodi e vaporosi, senza quelle costrizioni fisiche, simbolo di costrizioni mentali. Scrive anche racconti e fiabe: sono stati trovati dei suoi manoscritti, con correzioni del marito, per cui si suppone che siano suoi alcuni scritti di Wilde.



    Lo scandalo e la prigione

    Ma quella che sembra una vita da sogno cela altre verità, tra cui i continui debiti contratti da Wilde e l’ingresso nella loro vita di Lord Alfred Douglas. La relazione omosessuale tra Oscar e il giovane aristocratico sfocia nel famoso processo che vede Wilde come unico condannato. L’artista più famoso del suo tempo viene mandato ai lavori forzati e messo all’indice dalla società. Lady Constance gli resta vicino e difende i figli dalla pesante eredità, cambiando il loro cognome e portandoli via dall’Inghilterra.



    Gli anni nella nostra riviera

    Se l’amore di Oscar Wilde è nato sentendola recitare in italiano, è sempre in Italia che Constance ha cercato prima le migliori cure per la salute e poi un rifugio dagli scandali. Nel 1895 infatti è colta da una specie di paralisi (la addebita a una caduta dalle scale ma in seguito i nipoti scopriranno che in realtà soffriva di sclerosi). Subisce un primo intervento alla colonna vertebrale, che non si rivela risolutivo. Nel 1896 la sua cara amica Lady Margaret Brooke, la invita a raggiungerla sulla riviera ligure, dove il clima le avrebbe sicuramente giovato: Constance soggiorna all’Hotel Eden di Nervi, dalle cui finestre - si racconta- assiste anche alla battaglia dei fiori del Lunedì dell’Angelo (Pasquetta). Poco dopo riparte per accompagnare i figli in un collegio in Germania. Torna a Nervi nei primi mesi del 1897, per poi prendere in affitto un piccolo appartamento presso villa Elvira a Bogliasco.

    Ma la schiena non smette di tormentarla: a Genova si sottopone a una doppia operazione chirurgica, prima alla schiena e poi per un supposto fibroma uterino, in quanto il dott. Bossi riteneva che tutti i problemi delle donne venissero da lì. Per le sue operazioni discutibili fu poi cacciato dall’Ordine dei medici e ucciso dal marito di una paziente. La diagnosi si rivela sbagliata anche in questo caso: Constance muore due giorni dopo, il 7 aprile 1898, nella clinica del dottor Bossi, assistita dalla sua governante italiana.

     

    RIPOSA AL CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

    Una tomba discreta, che ricorda le sue origini
    Anni dopo, sulla lapide sono apparse quelle parole che aveva dovuto nascondere mentre era in vita

    Pochi sanno che Lady Constance Lloyd è sepolta in Italia, più precisamente a Genova. Nel 1896, dopo lo scandalo che travolse il marito, si trasferì infatti nella Riviera Ligure, prima a Nervi, poi a Bogliasco. Morì a soli 39 anni il 7 aprile del 1898, dopo una doppia operazione chirurgica, alla schiena e poi per un fibroma uterino. Secondo studi recenti, condotti anche dal nipote Merlin Holland, sulla base di lettere private della famiglia, la donna avrebbe sofferto di sclerosi multipla, le cui complicanze, aggravate dal suo stato psicofisico e dall’intervento chirurgico debilitante, le avrebbero causato l’occlusione intestinale fatale.

    La lapide

    A lei è dedicata una croce celtica in marmo intarsiata con eleganti motivi vegetali al centro di un rettangolo di terra che un tempo doveva essere un prato verde, a richiamare il colore suo Paese d’origine, l’Irlanda.


    La reazione di Oscar Wilde

    Quando visitò la sua sepoltura nel febbraio 1899, scoppiò in lacrime. Fu lui stesso a descrivere la scena in una lettera a un amico: “Fu veramente tragico vedere il suo nome inciso su una tomba. Solo Constance Mary, figlia di Horace Lloys Q.C. Solo il suo cognome, il mio non era menzionato, naturalmente. Le ho portato dei fiori. Ero emotivamente molto colpito, con un senso di inutilità per tutti i rimpianti. Niente avrebbe potuto essere altrimenti e la Vita è una cosa terribile”.

    L’aggiunta sulla lapide

    Molto tempo dopo la morte di entrambi, la famiglia di Constance fece aggiungere all’iscrizione le parole “Moglie di Oscar Wilde”, riportando così alla luce quel ruolo che aveva dovuto nascondere per proteggere se stessa e i figli.

     

    L'APPELLO DELLA GIORNALISTA E SCRITTRICE LAURA GUGLIELMI

    La proposta per Bogliasco:

    “Dedicarle una via sarebbe il giusto riconoscimento a una donna speciale,
    nonché una risorsa culturale di grande richiamo”

    Laura Guglielmi è sanremese di origine e genovese d’adozione. Giornalista e scrittrice, ha lavorato per Il Secolo XIX, Radiorai, D di Repubblica e Tuttolibri de
    La Stampa. Ha diretto il web magazine Mentelocale per 17 anni ed è stata direttrice artistica di Incipit, Festival Letterario 2018 e 2019. Oltre al romanzo basato sulla storia di Lady Constance (Morellini editore), ha scritto: “Italo Calvino a Sanremo, alla ricerca di una città scomparsa”, “Le incredibili curiosità di Genova” (Newton Compton)


    Altre immagini collegate alla notizia:


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO