EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO armadio alto doppio tinta...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO portachiavi da muro in le...
    • VENDO tris mattonelle in legno ...
    • VENDO vendo raccolta anni 60 la...
    • VENDO graziosa credenza vintage...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina

    Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    attualità

    01 Settembre 2010 | in categoria/e attualita

    Si torna a scuola: ecco com'era ai miei tempi

    Del mio arrivo in collegio e di quando si usava il pennino e i dispetti tra ragazzi consistevano nel mettere carta assorbente nel calamaio per ‘prosciugare' il prezioso colorante
    Si torna a scuola: ecco com'era ai miei tempi

    Della prima infanzia ho pochi ricordi ma nitidi. Mi rivedo piccolo alunno di prima elementare che dopo l’esercitazione per lunghi periodi di puntini ed aste con la matita affrontavo la prima vera difficoltà: l’uso della penna con l’inchiostro. Era bello e interessante infilare il pennino, scelto con cura tra le tante forme per razionare l’uso a seconda della scrittura leggera o più marcata, in quell’asticella di legno variamente colorata e sistematicamente da quasi tutti rosicchiata. Si intingeva nel calamaio dove c’era l’inchiostro, un liquido nero fatto con una polverina sciolta nell’acqua. C’era sempre chi, per dispetto, metteva nel calamaio qualche pezzetto di carta assorbente e chi lo infilzava incautamente provocava un disastro sul quaderno, sul grembiule, sulle mani. Era un rito riporre dentro all’astuccino il pennino dopo averlo pulito nel nettapenne, un coloratissimo oggetto formato da strati rotondi sovrapposti di panno cuciti assieme dalla mamma e con al centro un bottoncino garrulo, la penna nell’astuccio di legno e per chi non poteva permetterselo, una borsetta di panno riciclato fermata da bottoni automatici a pressione sempre cucita dalla mamma. Quando entrerà in uso la stilografica con la pompetta i guai diventeranno ancora maggiori. Mi viene in mente il film “Mio figlio professore” dove Aldo Fabrizi è alle prese con una penna che vuol regalare al figlio con la puzza sotto il naso, la maneggia tanto maldestramente da far schizzare inchiostro ovunque in una scena esilarante che fa morire dal ridere.
    Sperando per me un avvenire migliore, a sette anni mia madre si adoperò per farmi entrare nel collegio dove già c’era mio fratello Giuseppe. Allora esistevano veri e propri riformatori come la nave-scuola “Redenzione” fondata dal filantropo genovese Nicola Garaventa per ‘ragazzi derelitti, traviati o ribelli’ dove, si diceva, usassero mezzi di correzione drastici ed essendo la nave ancorata al largo del porto di Genova non offriva possibilità di fuga ma, comunque, formava ottimi marinai. Gli altri collegi erano poco meno che prigioni con regole severe. Quel mattino di ottobre del 1934 raggiunsi il collegio non ricordo con quali mezzi, ricordo solo che ero sconvolto alla vista dei grandi palazzi che sovrastavano le vie, delle macchine e dello sferragliare dei tram che, secondo me, facevano un rumore infernale.
    Altra scioccante visione vista con stupore infantile fu quella distesa d’acqua con onde spumeggianti che si frangevano sulla costa: il mare! Ne avevo sentito parlare ma non l’avevo mai visto e quello spettacolo meraviglioso per un ragazzo di sette anni vissuto sempre in campagna fu molto impressionante. Ad un certo punto imboccammo una stradetta che si inerpicava sulla collina e ci sedemmo sopra un muricciolo sbrecciato. Mia madre tirò fuori da un fazzoletto a scacchi uva scimiscià abbrustolita, fichi spiacicchiati e pane casalingo cotto sotto la cenere e mangiammo. Lei era molto triste, piangeva e non valevano le mie rassicurazioni. Non mi rendevo conto che non avrei rivisto per ben cinque anni nè mio fratello maggiore Mario nè mio padre. Anche mia madre l’avrei rivista poche volte l’anno, ma ardevo dal desiderio di incontrare il fratello Giuseppe amato ed apprezzato in collegio, meritatamente, da tutti come il più bravo, il più intelligente, il più bello, il più tutto. L’incontro con lui fu qualcosa di indimenticabile, ci abbracciammo in una stretta incredibile: erano anni che non ci vedevamo e mi rendevo conto che sarebbe stato, anche se per breve tempo, il mio amabile tutore.
    Vittorio Rosasco
    VOta, commenta, inoltra
    ...Continua nelle puntate seguenti


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina

    Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...

    Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina

    Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO