![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VARIE cerco un armadio metallic...
- VARIE cerco libreria billy ikea...
- VENDO scatola montaggio del mod...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO tavolino da sala in legno...
- BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio - F.LLI BOERO ARREDAMENTI-MOBILI
esposizione e vendita via xxiv maggio 3 (uscio) - esposizione via marconi 88 (avegno) Uscio - BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna
CUCINO PER VOI... la baciocca
Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
07 Luglio 2022 | in categoria/e attualita
Nessuno può impedire l'accesso al mare dagli stabilimenti (e neanche di portare cibo e acqua)
Se vi state chiedendo perché mai una persona non debba potersi portare cibo e acqua sotto l’ombrellone è perché non avete letto quanto è successo recentemente a Bacoli, in provincia di Napoli, dove all’ingresso di uno stabilimento sono state perquisite le borse frigo ai bagnanti. Questi però non se la sono bevuta e si sono rivolti direttamente al sindaco, che ha reagito non solo con una denuncia sui social ma con una vera e propria diffida ai gestori: “Chi gestisce uno stabilimento balneare non è il padrone. È il concessionario di un bene demaniale, gestisce un patrimonio pubblico, per un tempo. Perché la spiaggia è di tutti (n.d.r. art. 822 del codice civile)”, ha scritto su Facebook.
In cambio di questa concessione, il gestore è obbligato a fornire servizi, tra cui assicurare il servizio di salvataggio; esporre le tariffe; fornire i servizi igienici e (udite udite) garantire il libero transito da parte dei bagnanti sulla battigia nonché l’accesso al mare attraverso la realizzazione di appositi supporti.
Ne consegue che il gestore può farsi pagare per i servizi erogati in quello spazio (lettini, ombrelloni, wifi, ecc.), ma non può estendere tali servizi fino a obbligare le persone a consumare solo cibi e bevande in vendita presso lo stabilimento, né tantomeno chiedere alcuna somma al bagnante che intenda semplicemente passare lungo la battigia e farsi un bagno. E neanche può vietare l’accesso ai “non clienti”. A tal proposito ha colpito la vicenda di una cittadina di Cavi di Lavagna che è stata cacciata dagli scogli dai titolari di uno stabilimento balneare.
Tali principi sono stati ribaditi dalla giurisprudenza che in più occasioni ha riconosciuto l’illegittimità di recinzioni poste da alcuni privati sulla spiaggia e che impedivano il transito. In particolare, i giudici hanno stabilito che “nessuna proprietà privata, per nessun motivo, può impedire l’accesso al mare alla collettività se la proprietà stessa è l’unica via per raggiungere una determinata spiaggia”. Il divieto di porre recinzioni è sancito dall’art. 1 comma 251, lett. E) delle L. n. 296/2006 il quale prevede infatti “obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione.”
L’illegittimo impedimento da parte del gestore, pertanto, determinerebbe l’applicazione di sanzioni amministrative e potrebbe assumere anche rilevanza penale (ex art. 629 c.p. o art. 610 c.p.c.). Eppure molte volte ci imbattiamo in cartelli di divieto, del tutto illegittimi, come “l’accesso riservato ai clienti”. Ciò che davvero è assolutamente da non fare, è abbandonare i rifiuti, prelevare sabbia, conchiglie o ciottoli o nuocere agli animali marini, compresi granchi e meduse.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....