![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi
LA RICETTA DEL MESE - Non il solito pesto
Con la bella stagione il famoso condimento verde diventa ancor più il principe della tavola.. ecco qualche variante per movimentare un po’ i vo...
attualita, edizione cartacea, salute
di Michela De Rosa | 05 Giugno 2017 | in categoria/e attualita edizione cartacea salute
VACCINI - Lo strano caso del Decreto Lorenzin: non è in vigore, non sussite l'urgenza e l'obbligo di cura è anticostituzionale
Mentre tutti si accapigliano per pronunciarsi pro o contro, passano in sordina alcuni elementi essenziali riguardanti il decreto stesso.
1) Non è in vigore
Mentre scriviamo sono passate quasi due settimane dalla conferenza stampa di annuncio (19 maggio) del decreto Lorenzin, ma annunciarlo non significa che è in vigore: un decreto infatti entra in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e al momento non c’è. Soltanto “in casi straordinari di necessità e d’urgenza il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge”, i Decreti appunto, che sono immediatamente operativi, ma che perdono efficacia “sin dall’inizio” se il Parlamento non li converte in Legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Un’eventualità che creerebbe una situazione molto grave dato che i cittadini verrebbero trattati in modo differenziato a seconda della data in cui si è tenuto un determinato comportamento (durante o dopo i 60 giorni). Riguardo la mancata pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il ministro Lorenzin ha dichiarato che: “è in arrivo una norma transitoria” per sopperire al decreto (anche lui transitorio).
2) L’urgenza
Per i motivi espressi sopra un Decreto va emanato solo “in casi straordinari di necessità o urgenza”, come un terremoto o un’epidemia. Il Decreto Lorenzin risulta “contenente misure urgenti in materia di prevenzione vaccinale”. Quindi, considerati i punti sopra, il rischio di un’epidemia e quindi l’urgenza dell’obbligo della vaccinazione di massa. Al contempo il bollettino del 30 maggio dell’Istituto Superiore della Sanità evidenzia “un trend decrescente dell’epidemia di morbillo.”
3) L’obbligo di cura è incostituzionale
Nella nostra Costituzione è previsto solo come eccezione perché “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge” (art. 32, II comma). Il che dovrebbe implicare che si tratti di una Legge già approvata dal Parlamento e non di un Decreto che è per sua natura provvisorio. E trattandosi della salute delle persone la Costituzione precisa che “la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana” (art. 32, III comma).
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...