![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
TEMPO LIBERO
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
IL MERCATINO DEL LEVANTE
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
AZIENDE DEL TERRITORIO
- IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento)
UTILITÀ
L'oëxinin, quella “ta crusta”, quella "sciocca" e molto altro. Sei cose che forse non sapevi sulla farinata, l'"oro dei ceci"
Cos’è la farinata? E quali sono le pietanze liguri fatte con la farina di ceci? Se l’è chiesto Cesare Dotti, esperto di storia locale ...
attualita, ecologia, sport
In Olanda sono più degli abitanti, in Italia sono molte... quelle abbandonate: il M5S Lavagna propone di recuperare le biciclette in disuso per devolverle alle associazioni
C'era una volta la bicicletta. Da oltre 150 anni questa parola rappresenta una possibilità di movimento, ecologico, gratuito e nonostante gli anni moderno. La tecnologia ha fatto in tutti i campi passi da gigante ed anche per le biciclette le evoluzioni sono state molteplici e costanti. Ma cosa rappresenta ai giorni nostri la bicicletta?
Molte persone vedono in essa la soluzione dei problemi di traffico, di vivibilità delle città e di azzeramento di impatto ambientale nello spostarsi. Tutto questo però accade soprattutto dove le amministrazioni pubbliche sono state così lungimiranti da incentivare ed aiutare questa categoria, che andrebbe protetta, e questo stile di vita che soprattutto andrebbe insegnato a scuole ai più piccoli, in modo che diventi una sana abitudine e non solo un mezzo alternativo per spostarsi.
Il Movimento cinque stelle di Lavagna ha da poco iniziato una campagna di sensibilizzazione sul territorio comunale affinché la pubblica amministrazione proceda tramite ordinanza allo sgombero coatto delle biciclette in disuso presenti in ogni parte della città, abbandonate a se stesse, alla ruggine e al degrado. Stessa ordinanza fu emessa pochi mesi fa a Chiavari con eccellenti risultati, risolvendo un problema annoso sia per la mobilità di alcune fasce protette di persone che necessitano di spazi ed accessi liberi, sia all'estetica della cittadina ad animo turistico e quindi da proteggere. Il gruppo di lavoro pentastellato si augura che l'amministrazione sposi questa filosofia e permetta il recupero di molte biciclette, che verrebbero in un secondo momento, scaduti i termini di custodia da parte della polizia municipale, considerate abbandonate e quindi donate all'associazione sestrese Vivinbici, già esperta nel settore ed ottimamente preposta per il loro recupero, da donare in un secondo momento ad enti o persone che le necessitano veramente.
Fra appena due mesi ci sarà la settimana dedicata alla mobilità, ottimo momento per studiare il territorio e cercarne di capire limiti e punti deboli al fine di migliorare la viabilità per i ciclisti. Aumentare le aree dedicate al parcheggio, le piste ciclabili e tutto ciò che una bicicletta abbisogna, permetterebbe oltretutto di aprire una porta ad un tipo di turismo nuovo e sempre più numeroso che potrebbe realmente apprezzare lo splendore della nostra regione. Dati alla mano, in Europa il fanalino di coda è la Grecia che con 200 biciclette ogni 1000 abitanti guarda gli altri paesi sfrecciare veloci; più del doppio per l'Italia, 440 bici ogni 1000 persone, ma sempre pochi se paragonate alla inarrivabile Olanda dove le biciclette superano i bipedi (1010 ogni 1000). Ed in fondo, chi siamo noi per non accettare l'idea che aveva uno dei più grandi di sempre, non solo della bicicletta, ma della vita stessa? "La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti." (A.Einstein)
Molte persone vedono in essa la soluzione dei problemi di traffico, di vivibilità delle città e di azzeramento di impatto ambientale nello spostarsi. Tutto questo però accade soprattutto dove le amministrazioni pubbliche sono state così lungimiranti da incentivare ed aiutare questa categoria, che andrebbe protetta, e questo stile di vita che soprattutto andrebbe insegnato a scuole ai più piccoli, in modo che diventi una sana abitudine e non solo un mezzo alternativo per spostarsi.
Il Movimento cinque stelle di Lavagna ha da poco iniziato una campagna di sensibilizzazione sul territorio comunale affinché la pubblica amministrazione proceda tramite ordinanza allo sgombero coatto delle biciclette in disuso presenti in ogni parte della città, abbandonate a se stesse, alla ruggine e al degrado. Stessa ordinanza fu emessa pochi mesi fa a Chiavari con eccellenti risultati, risolvendo un problema annoso sia per la mobilità di alcune fasce protette di persone che necessitano di spazi ed accessi liberi, sia all'estetica della cittadina ad animo turistico e quindi da proteggere. Il gruppo di lavoro pentastellato si augura che l'amministrazione sposi questa filosofia e permetta il recupero di molte biciclette, che verrebbero in un secondo momento, scaduti i termini di custodia da parte della polizia municipale, considerate abbandonate e quindi donate all'associazione sestrese Vivinbici, già esperta nel settore ed ottimamente preposta per il loro recupero, da donare in un secondo momento ad enti o persone che le necessitano veramente.
Fra appena due mesi ci sarà la settimana dedicata alla mobilità, ottimo momento per studiare il territorio e cercarne di capire limiti e punti deboli al fine di migliorare la viabilità per i ciclisti. Aumentare le aree dedicate al parcheggio, le piste ciclabili e tutto ciò che una bicicletta abbisogna, permetterebbe oltretutto di aprire una porta ad un tipo di turismo nuovo e sempre più numeroso che potrebbe realmente apprezzare lo splendore della nostra regione. Dati alla mano, in Europa il fanalino di coda è la Grecia che con 200 biciclette ogni 1000 abitanti guarda gli altri paesi sfrecciare veloci; più del doppio per l'Italia, 440 bici ogni 1000 persone, ma sempre pochi se paragonate alla inarrivabile Olanda dove le biciclette superano i bipedi (1010 ogni 1000). Ed in fondo, chi siamo noi per non accettare l'idea che aveva uno dei più grandi di sempre, non solo della bicicletta, ma della vita stessa? "La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti." (A.Einstein)
I commenti dei lettori
Non sono ancora presenti commenti
USCIRE
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
L'AIUOLA
di Giansandro Rosasco
di Giansandro Rosasco
IL TAPPIRO D'ARDESIA
LA PAROLA AGLI ESPERTI
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
DICIAMOCELO
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...