![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
Il pesto Patrimonio dell'umanità dell'Unesco: è il piatto italiano più amato dai turisti stranieri. Ora va promosso e tutelato
Secondo un recente studio della catena alberghiera Soft Living Places il pesto alla genovese è al top fra i piatti più amati dai turisti stranieri venuti...
agenda, storia locale, uscire
22 Aprile 2015 | in categoria/e agenda storia locale uscire
70° LIBERAZIONE - S. Margherita L. 24 aprile Concerto gratuito “Fischia il vento” a cura de I Liguriani 25 aprile Cerimonia di commemorazione
24 aprile Concerto gratuito “Fischia il vento” a cura de I Liguriani
Auditorium V.G. Rossi Via G. Liuzzi 2
Ingresso gratuito
Fischia il Vento” è un toccante viaggio sull’onda dei ricordi. Un omaggio alla figura di quei ragazzi che hanno vissuto troppo poco, sacrificando la loro vita, il bene più prezioso, nel nome della libertà. Molti di loro sono ancora nelle nostre memorie grazie ai racconti, ai monumenti, alle targhe commemorative. Il loro ricordo non si deve ridurre a queste immagini: erano giovani entusiasti e pieni di vita che con il canto vivevano un forte momento di aggregazione e di comunione di intenti. Questo è quello che lo spettacolo racconta.
Il concerto dei Liguriani presenta alcuni dei canti più famosi che echeggiavano nelle terre dell’appennino ligure piemontese, uno dei teatri più cruenti della lotta partigiana. Il titolo prende spunto da una delle più celebri canzoni partigiane, il cui testo fu scritto nel settembre 1943 da Felice Cascione, medico imperiese e medaglia d’oro al valor militare.
24 aprile Commemorazione
ore 8,15 Deposizione fiori sulla tomba del Partigiano Berta Solimano e dei Martiri del Turchino nel Cimitero Urbano; deposizione Corona Lapidi Caduti - Chiesa di Nozarego; deposizione fiori sulla lapide di Zanella al Parco Carmagnola;
ore 8,55 Deposizione fiori sulla tomba del Partigiano Simone Stefani nel Cimitero di San Lorenzo della Costa ed al Cippo commemorativo in località Violara. Deposizione corona al Monumento ai Caduti sempre in frazione San Lorenzo della Costa;
ore 9,20 Deposizione corona Lapidi Caduti- Chiesa di San Siro;
ore 9,30 Riunione in Piazza Mazzini delle Autorità Civili e Militari, A.N.P.I., Reduci, Associazioni Combattentistiche, Mutilati ed Invalidi, Famiglie dei Caduti, Nastro Azzurro,
Banda Cittadina, Scolaresche, Associazioni cittadine e popolazione;
ore 9,35 Corteo per deposizione corona al Parco della Rimembranza in via Martiri del Turchino;
ore 10,00 Santa Messa nella BasilicaArcipresbiterale di Santa Margherita a suffragio dei Caduti;
ore 10,45 Corteo per deposizione corona al Monumento ai Caduti in Corso Marconi;
ore 11,1O Atrio palazzo comunale- Interventi di: Marco Delpino (storico e giornalista), Monica Repetto (insegnante) e tre alunni della scuola media di Santa Margherita Ligure.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...