![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
TEMPO LIBERO
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
IL MERCATINO DEL LEVANTE
- VARIE cerco un armadio metallic...
- VARIE cerco libreria billy ikea...
- VENDO scatola montaggio del mod...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO tavolino da sala in legno...
AZIENDE DEL TERRITORIO
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli
UTILITÀ
Ricette estive al profumo di menta, limone e the verde
Sorbetto al limone e tè verdePortate a ebollizione un litro di acqua con 300 g di zucchero e 50 foglie di erba limoncina. Dopo 5 minuti spegnete, aggiungete 10 g di t&egrav...
agenda, cultura, edizione cartacea, letture, tempo libero, uscire, utilità
di Luca Bagnasco | 09 Ottobre 2014 | in categoria/e agenda cultura edizione cartacea letture tempo libero uscire utilità
Liguria e fumetti: un intreccio indissolubile - Sportoonia! La Mostra Internazionale dei Cartoonists omaggia lo sport - Fino al 12 ottobre Rapallo presso l'Antico Castello sul Mare - Ingresso libero
Giunta quest'anno alla 42esima edizione, la Mostra prende il titolo di Sportoonia! ed è dedicata allo sport nei fumetti. Non è un caso, visto che quest'anno Rapallo è stata nominata Città Europea dello Sport. Al castello sul mare ci saranno quindi incontri, iniziative, tavole e illustrazioni di autori americani, francesi, italiani e giapponesi, vista la quantità di manga a tema sportivo. Ma il mondo dei fumetti parla soprattutto... genovese.
Il Levante, terra di fumettisti
La Liguria è terreno fertile per disegnatori e sceneggiatori ormai da molti anni. A cominciare da Carlo Chendi, rapallese d’adozione e presidente emerito della Mostra, fino al genovese Gallieno Ferri che insieme a Sergio Bonelli creò Zagor, uno dei personaggi più famosi della casa editrice. E poi ancora Giancarlo Berardi, scrittore e creatore di Julia e Ken Parker. Ma spiccano anche molti ex allievi della Scuola Chiavarese del Fumetto, diretta da Enrico Bertozzi: negli anni infatti, molti di loro sono diventati professionisti di successo, che oggi vengono letti da tantissimi ragazzi in tutto il mondo. A partire da Stefano Biglia, disegnatore di Tex, al momento impegnato in una storia in ben tre parti scritta da Mauro Boselli, intitolata “Bad Hand”. Poi Enrico Macchiavello, che tutti conoscono per le animazioni della pubblicità della birra “Ceres” e delle figurine Skifidol. Poi Andrea Cuneo, disegnatore per Il Giornalino e di supereroi americani (Shadowman per Valiant Comics), Giovanni Talami, disegnatore per Brendon e Magicovento, ed impegnato in un nuovo personaggio Bonelli (di cui non si conosce ancora il nome: il progetto è scaramanticamente segreto!).
Da U Giancu , a mangiare “tra le nuvole”
Come ogni anno, in occasione della Mostra, non può mancare l’appuntamento al ristorante “U Giancu”, di Fausto Oneto: grande appassionato e collezionista, da ventidue anni invita nel suo ristorante i fumettisti, ai quali ha dedicato un premio: “Una sera, mentre eravamo con due cari amici, il critico Claudio Bertieri e il grande artista e fumettista rapallese Luciano Bottaro, ci venne in mente di realizzare un premio, e chiedemmo ad un altro amico, Emanuele Luzzati, di realizzare la statuetta, un pulcinella bianco. Partimmo così, ed il primo anno premiammo Galeppini e Altan”. Il premio quest’anno è stato assegnato a Sandro Dossi (disegnatore di Gatto Felix, Geppo e Braccio di Ferro), allo sceneggiatore Claudio Chiaverotti (Dylan Dog, Brendon, Martin Mystere) e a Gianni Pacinotti, in arte Gipi, illustratore e scrittore , finalista del Premio Strega 2014 con il libro “Una storia”. Ma di nomi importanti qui se ne sono visti tanti altri: Giorgio Rebuffi (autore di Tiramolla), Ugo Pratt, Milo Manara, Mordillo, Jacovitti e molti altri. E tutti hanno lasciato un ricordo. Le pareti stesse del ristorante hanno infatti un sacco di storie da raccontare: ogni pezzo è ricoperto dai disegni che gli autori hanno realizzato seduti al tavolo. E si scopre anche un disegno di Carl Barks, il creatore di Zio Paperone: “Fu anche grazie all’aiuto di Carlo Chendi, grande amico e storico sceneggiatore della Disney italiana, che riuscii ad invitarlo a pranzo; mi portò un disegno, ora esposto con grande orgoglio. Ma ancora più bello fu leggere l’indomani una lettera di ringraziamenti scritta di suo pugno, che mi emozionò e che ancora conservo.”
Tratto da CORFOLE! del 10/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Non sono ancora presenti commenti
USCIRE
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
L'AIUOLA
di Giansandro Rosasco
di Giansandro Rosasco
IL TAPPIRO D'ARDESIA
LA PAROLA AGLI ESPERTI
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
DICIAMOCELO
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...