![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
TEMPO LIBERO
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
IL MERCATINO DEL LEVANTE
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
AZIENDE DEL TERRITORIO
- ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
UTILITÀ
Filetto alle albicocche
600 gr di filetto di maiale, 400 gr di albicocche, 2 cucchiai di vermouth, 1 cucchiaio di olio d’oliva delicato o di semi, 1 cucchiaio di miele fluido tipo quello di acacia, 50 gr di burro, 2 ra...
attualita, cultura, edizione cartacea, itinerari, storia locale, uscire
di Simone Parma | 08 Settembre 2014 | in categoria/e attualita cultura edizione cartacea itinerari storia locale uscire
L'organo “vagabondo” torna all'antico splendore: dal 1700 è stato in diverse chiese e dal 1857 è nella parrocchia di Moconesi Alto
Dopo aver peregrinato per mezza provincia nell'arco dei secoli, nel 1857 è arrivato nella parrocchia di San Giuseppe di Moconesi Alto il notevole organo costruito nel 1700 dai maestri liguri. Inizialmente accompagnava le celebrazione dei fedeli genovesi della parrocchia di San Vittore. La chiesa dopo circa un secolo venne soppressa e l'organo fu trasferito nella più centrale Via Balbi, nella parrocchia dedicata a San Carlo. Da lì fu venduto alla parrocchia della Fontanabuona. Dopo 157 anni di onorato servizio è arrivato il necessario restauro, affidato all'esperienza del Fratelli Marin di Lumarzo e fortemente voluto dalla Compagnia di San Paolo, dal Sindaco Gabriele Trossarello e dall'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Chiavari. «Si è trattato di una vera e propria scoperta – afferma Agnese della ditta Fratelli Marin - nel senso che l’organo non era neppure stato catalogato. Seppur versava in pessimo stato di conservazione sin dal primo sopralluogo ci si è accorti che si trattava di un autentico gioiello dell’artigianato ligure settecentesco». Un gioello tale da aver attirato nella chiesa di Moconesi già diversi appassionati, il Conte Martino Lurani Cernuschi che ha anche tenuto un piccolo concerto. Come da tradizione l’inaugurazione è coincisa con un concerto, tenuto dal Maestro Callai che ha lodato le qualità tecniche e sonore dell’antico organo. Un evento al quale ha partecipato interessata ed emozionata la comunità di Moconesi, accorsa per salutare il ritorno dell’organo “vagabondo”.
Tratto da CORFOLE! del 9/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Non sono ancora presenti commenti
USCIRE
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
L'AIUOLA
di Giansandro Rosasco
di Giansandro Rosasco
IL TAPPIRO D'ARDESIA
LA PAROLA AGLI ESPERTI
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
DICIAMOCELO
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...