![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - ARDESIA CUNEO F. & LAGOMARSINO E.
via dott.arata 10/a Monleone-Cicagna - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli
Facile dire ananas: isapevate che si può piantare in casa, che è ottimo come contorno e come digestivo, che è una potente medicina naturale e che ci sono i maschi e le femmine?
ANANAS IN FIERA Li chiamano gli “incantatori” perché, quando ci riescono, ammaliano numerose persone davanti ai loro stand. Magia della fiera, ed è succe...
agenda, attualita, cultura, storia locale, uscire
15 Luglio 2014 | in categoria/e agenda attualita cultura storia locale uscire
“17 luglio 1944: una nuvola di polvere coprì tutto il paese...”: una mostra fotografica racconta il bombardamento di Bogliasco
Il 17 luglio 1944, venticinque aerei del 321° Gruppo da Bombardamento della flotta aerea statunitense alle 11,45 del mattino bombardò la cittadina di Bogliasco. Obbiettivo era il ponte ferroviario che, tuttavia, solo parzialmente fu colpito. Poco dopo mezzogiorno un secondo volo ha ripetuto il bombardamento, ma, soffiando vento da ovest, il fumo del precedente bombardamento ingannò i piloti sul vero obbiettivo e le bombe colpirono la parte alta a levante del paese, mancando, questa volta completamente, il ponte ferroviario. Le conseguenze di questo tragico evento furono catastrofiche: 21 civili uccisi, 90 i feriti, oltre un migliaio le persone rimaste senza tetto con 27 case distrutte e 90 rese inabitabili. A ricordo della tragedia e a monito per chi quella tragedia non ha vissuto, il Centro Studi Storie di Jeri con il patrocinio del Comune di Bogliasco e con il contributo economico di diversi commercianti del paese, ha realizzato una mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 12 luglio alle ore 11, presso il Centro Comunale “Berto Ferrari” in via Vaglio a Bogliasco. La mostra comprende una sessantina di fotografie che raccontano le rovine di quel giorno ma anche la pronta ricostruzione del ponte ferroviario; esso, infatti, danneggiato dal bombardamento, fu definitivamente distrutto dalle truppe d’occupazione germanica il 5 marzo 1945 a quaranta giorni dalla fine della guerra; ma al termine della stessa, in meno di due anni fu completamente ricostruito. Le foto provengono da privati cittadini che le hanno messe a disposizione, dall’Archivio Storico del Comune di Bogliasco e sei di esse sono state provengono dall’Archivio Binelli della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia che le ha gentilmente concesse. All’inaugurazione è previsto l’intervento di un anziano bogliaschino, ormai prossimo ai 90 anni che racconterà in dialetto la sua esperienza e di come ha vissuto i momenti del bombardamento aereo di Bogliasco. La Mostra resterà aperta sino al 20 luglio con orario 16-19. Giovedì 17 luglio alle ore 18 l’Amministrazione ricorderà i civili caduti nel bombardamento aereo con una S. Messa in suffragio celebrata dal parroco don Silvio Grilli nella chiesa parrocchiale Natività di Maria SS.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...