![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
agenda, cultura, uscire
Dal 19 giugno al 4 agosto: risate assicurate con "LA STRANA COPPIA", la commedia più rappresentata al mondo.
La mania per l’ordine di uno e la capacità di mettere ogni cosa a soqquadro dell’altro sono solo l’inizio di una serie di dialoghi brillanti, spassosi e - ancora oggi – immortali.La trama è assai nota. La New York degli anni d’oro fa da sfondo alla quotidianità di Felix Ungar e Oscar Madison. I due protagonisti, dal carattere diametralmente opposto ed entrambi divorziati, si troveranno a condividere lo stesso appartamento. La commedia quindi racconta la difficilissima ed esilarante convivenza di due uomini Oscar (Nicola Nicchi) e Felix (Giovanni Prosperi): intimi amici ma con due caratteri agli antipodi! Oscar è trasandato, ubriacone, accanito fumatore e giocatore di poker; Felix è maniaco della pulizia e dell’igiene, adora cucinare, ama il buon cibo e non beve! La forzata convivenza parte quindi con le migliori intenzioni ma, nonostante i buoni propositi, due settimane di stretta vicinanza bastano per far “scoppiare” la coppia.
Neil Simon scrisse La strana coppia nel 1965 e fu subito acclamata e rappresentata a Broadway, diretta la Mike Nichols e interpretata da Walter Matthau (nel ruolo di Oscar Madison) e Art Carney (nel ruolo di Felix Ungar). Il successo fu tale che nel 1968 nelle sale cinematografiche di tutto il mondo uscì il film, in cui Oscar fu interpretato sempre dal travolgente Walter Mattahu mentre questa volta il personaggio diFelix venne impersonato da un amatissimo Jack Lammon. La strana coppia oltre ad essere il capolavoro per eccellenza di Neil Simon è anche la commedia più rappresentata al mondo. In Italia fu messa in scena la prima volta nel 1967 con due attori magistrali: Walter Chiari e Renato Rascel. Mentre nel 1995 (quasi vent’anni fa) Massimo Chiesa lo produsse con una coppia di icomici altrettanto affiatata: Zuzzurro e Gaspare.
La strana coppia è probabilmente la commedia meglio costruita di sempre e per la The Kitchen Company rappresenta un momento di passaggio di notevole importanza. In questa rappresentazione il pubblico vedrà, per la prima volta, la compagnia cimentarsi in una commedia “pura”. Fino ad ora infatti la TKC ha rappresentato per lo più delle farse e non delle commedie. La differenza fondamentale tra le tue drammaturgie è la costruzione della storia: nelle farse gli elementi risultano spesso poco credibili e i personaggi sono molto simili a delle “macchiette”, mentre nella commedia ogni azione scenica, ogni oggetto e ogni situazione, e soprattutto ogni personaggio, sono estremamente reali e al contempo molto comici.
In questo contesto Neil Simon è un drammaturgo le cui qualità principali sono almeno tre e ognuna di esse rafforza lo stile della commedia, rendendola di una comicità incontenibile. L’autore americano riesce a rendere “veri” i personaggi da lui inventati dopo pochissime pagine di copione; per ogni personaggio riesce a scrivere un numero impressionante di battute comiche; infine ha una capacità a descrivere la realtà dell’ambientazione, New York e i newyorkesi, come nessun altro autore è riuscito a fare, aumentando quindi il senso di realismo della storia. Così in La strana coppia gli attori della TKC si dovranno impegnare a lavorare su dei personaggi molto precisi, con caratteristiche personali ben definite e in cui forse il pubblico si potrà anche identificare.
Anteprime dall’19 al 25 giugno - Repliche dal 26 giugno al 4 agosto
Di Neil Simon Regia di Massimo Chiesa
con Giovanni Prosperi, Nicola Nicchi,
Carlo Zanotti, Fabrizio Careddu, Marco Zanutto,
Daria D'Aloia, Barbara Alesse
2013 I PREZZI DEI BIGLIETTI E ORARI
ORARI DELLE REPLICHE
Tutti i giorni dal martedì al sabato alle h.21.00
Domenica doppia replica alle h.17.00 e h. 21.00
Lunedì riposo
BIGLIETTI PER LE ANTEPRIME
INTERO | 10€
RIDUZIONI
Under 30 | 8€
Under 12 | 5€
Promotori Card Again + 1 accompagnatore | 5€
Promotori Card New + 1 accompagnatore | 1€
BIGLIETTI PER LE REPLICHE |
Per l’estate il TKC ha parificato i prezzi dei biglietti, eliminando la ormai consueta maggiorazione sul costo dello stesso per i giorni di ven. / sab. / dom. : si offre così al pubblico la possibilità di assistere allo spettacolo a prezzi più bassi!
INTERO | 18€
RIDUZIONI
Over 60 | 14€
Convenzioni | 12€
Soci Coop + 1 accompagnatore | 10€
Promotori Card + 1 accompagnatore | 10€
Accompagnatore abbonato TKC 2013 | 10€
Gruppi organizzati, minimo 15 pers. | 10€
Under 30 | 8€
Under 12 | 5€
Scuole | 5€
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...