![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- ONORI CAMPER E CARAVAN
via pian dei ratti 63/a/3 Orero - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure
CUCINO PER VOI - “Vi insegno i segreti degli chef”: lo chef Barbara Ferrera tiene mini corsi adatti a tutti dove si impara divertendosi
Questo mese siamo stati a Tasso di Lumarzo in alta Fontanabuona per seguire un vero corso di cucina. A tenerlo è l’intraprendente
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
uscire
13 Settembre 2012 | in categoria/e uscire
16 settembre Casarza: una camminata dalla preistoria ad oggi alla scoperta di un antico lago Monte Roccagrande – Pian del Lago
Nell’ambito del progetto CoREM “Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo”, sulla biodiversità, al quale partecipano anche gli altri centri di educazione
ambientale liguri, il Laboratorio Territoriale Tigullio, in collaborazione con il Comune di Caraza Ligure, Assessorato al Turismo, e la ProLoco “Insieme per Bargone”, promuove
per domenica 16 settembre un’escursione in uno dei Siti di Importanza Comunitaria più ricchi ed interessanti del Tigullio Orientale.
Il progetto transfrontaliero marittimo Co.R.E.M. è rivolto alla riscoperta della biodiversità ed in questo senso la Liguria è una regione a biodiversità elevata. Molte aree ricche sia dal punto di vista naturalistico sia dal punto vista paesaggistico, con grande varietà di ambienti di terra e di mare, sono state individuate come Siti di Interesse Comunitario (SIC).
A cavallo tra Val Petronio, Val Graveglia e Val di Vara, il SIC ospita la più importante delle zone umide del Tigullio, oggetto di studi da parte di biologi, naturalisti e archeologi.
Frequentato dal Paleolitico Medio questo sito è importate dal punto di vista storico-archeologico per le testimonianze di frequentazione del territorio che ha restituito ma anche dal punto di vista naturalistico per la ricchezza dei substrati geologici e delle specie animali e vegetali ospitate. L’altezza sul livello del mare, l’articolazione dell’esposizione, le variazioni climatiche che costringono animali e piante ad adattarsi ad una molteplicità di microambienti fanno di questo luogo un’importante bacino di biodiversità.
Appuntamento ore 9.00, Piazza di Bargone. Il pranzo, a base di piatti caldi, si terrà al passo del Bocco di Bargone a cura della ProLoco “Insieme per Bargone”.
Per la partecipazione all'escursione si richiede un contributo di 10 Euro per il pranzo (bambini-ragazzi fino ai 9 anni gratuito): la prenotazione è obbligatoria entro le ore 17 del
14 settembre ai recapiti indicati.
La partecipazione all'escursione è aperta a tutti, ma per la lunghezza e la presenza di tratti esposti è da considerarsi adatta a camminatori esperti. L'escursione avrà una durata di circa 6 ore, sosta per il pranzo esclusa.Si consiglia l'uso di un abbigliamento adeguato; per questa escursione in particolare sono necessarie scarpe da escursionismo ed un'abbondante scorta d'acqua. Si consiglia inoltre di avere sempre con sé un cappellino e una giacca a vento in caso di variazioni del tempo.
I trasporti fino al punto di partenza delle escursioni sono a carico dei partecipanti.
In caso di maltempo l'escursione non sarà effettuata e sarà rimandata ad altra data.
Recapiti
LabTer Tigullio: Tel/Fax 018541023, e-mail: labter@comune.sestri-levante.ge.it
Comune di Casarza Ligure: 0185/469850, e-mail@turismo@comune.casarza-ligure.ge.it
Per maggiori informazioni sull’argomento: www.natura2000liguria.it, pagina Facebook
"Biodiversità ricchezza di Liguria”.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
CUCINO PER VOI - “Vi insegno i segreti degli chef”: lo chef Barbara Ferrera tiene mini corsi adatti a tutti dove si impara divertendosi
Questo mese siamo stati a Tasso di Lumarzo in alta Fontanabuona per seguire un vero corso di cucina. A tenerlo è l’intraprendente
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....