![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo climatizzatore mob...
- VENDO vendo tavolo rotondo allu...
- VENDO kit x fonduta cioccolato ...
- VENDO svuoto casa e vendo mobil...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO scarpiera acquistata in m...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna
PROVATO PER VOI - Un attrezzo può rivoluzionare la cucina eliminando sprechi, facendo risparmiare tempo e soprattutto tanti soldi? Sì, noi l'abbiamo provato!
di Michela De Rosa Quando ho provato la macchina per so...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Neve rossa, carestie, guerre, inflazione, epidemie e... mostri Ma anche ispirazioni per l'arte e grandi invenzioni A giugno abbiamo visto gli effetti del fumo degli incendi in Canada, ma 209 anni fa l’eruzione di un vulcano causò una mini era glaciale.
In molte città si corre ai ripari “depavimentando” le strade, ovvero sostituendo il più possibile cemento e asfalto con verde e suolo di Michela De Rosa Un detto molto saggio afferma che “le soluzioni di una generazione diventano il problema di quella successiva”. Possiamo infatti immaginare cosa abbia rappresentato per le generazioni passate, dopo una vita a camminare tra fango e polvere e a spostarsi faticosamente su sterrati, avere strade lisce e scarpe pulite.
Il “Panificio Lubiano” ha conquistato anche la grande distribuzione, senza mai tradire il piccolo paese dove tutto è nato
Una storia di imprenditoria familiare partita da Gattorna alla conquista della Liguria (e oltre)
Avete presente quelle pizzette che trovate in molti negozi, bar e supermercati di tutta la nostra provincia e che una volta assaggiate diventano irrinunciabili? Io non lo so quale sia il segreto, so solo che hanno qualcosa di speciale che le rende particolarmente appetitose.Se dici Liguria subito pensi a pesto e focaccia. Ma la nostra regione ha anche dolci da gustare freddi, anzi...
Torna puntuale ogni anno, eppure basterebbe ricordare che ogni regione ha le proprie tradizioni culinarie: ma qualche differenza tra le due in effetti c’è, vediamole Post sui social, battute nei bar e perfino cartelli appesi nei panifici con scritto “Si chiama focaccia, non pizza bianca!”: la guerra a difesa dei confini culinari si avvia a ogni slerfa, raggiungendo il picco massimo durante l’estate.
Sport e amicizia per tutte le età, capacità e caratteristiche La sua straordinaria empatia e dolcezza unite alla forza e alla maestosità rendono il cavallo un concentrato di meraviglia che si trasforma in numerosi benefici per il nostro corpo e la mente: rafforza i muscoli, migliora l’equilibrio, la coordinazione e la postura. L’interazione con il cavallo e il contatto con la natura hanno un effetto calmante e rilassante e riuscire a controllare un animale così maestoso e a instaurare un rapporto di fiducia accresce l’autostima.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA Troppo caldo per stare in giro? A luglio e agosto potete rinfrescarvi le idee e anche i ricordi di infanzia con una giornata e una nottata a LA MECCA - Primo Museo del videogioco d’Italia.
Storie di mare, di fughe e rinascite, un’avventura tra i sapori oggi portata avanti dai fratelli Andrea e Daniele Ballarini in ben sei locali
In un caldo pomeriggio di giugno, Daniele mi accoglie già con i bicchieri pronti per un prosecco fresco che ci accompagnerà alla scoperta della storia della Sciamadda, il ristorante nato in una bottega e che ha come piatto forte ligure una lasagna dal cuore... sardo.Un luogo nascosto, antico e sconosciuto ai più sta per riprendere vita a Rapallo
- Andrea Carugati Si tratta dell’antico Cenobio di San Tommaso, situato sulla sommità di una piccola collina a Santa Maria del Campo, tra il paese e l’autostrada, immerso tra ulivi e castagneti. Una costruzione millenaria di cui sono rimaste solo le rovine.Divertimento e relax per tutti tra giochi, piscina, beach volley e palestra
Tutto inizia tre anni fa quando, facendo jogging, Michele Canessa nota due campi in sabbia abbondonati e un’area ridotta a discarica. Ed ecco l’idea di prendere in mano quella risorsa sprecata e trasformarla di nuovo in un luogo di aggregazione, sport e divertimento per tutti.
- Da Rapallo, Recco, Sori, Chiavari e Favale al Cile:
storie degli emigranti liguri nei ricordi
di Teresa Portus Caprile
La storia di Teresa racconta l’esperienza di una ragazza cilena, che torna negli anni settanta nel paese da dove sua ma... - Pastore tedesco: il cane... utile. Guardia, difesa, protezione e gioco!
In famiglia un pastore tedesco può rendersi utile in diversi modi: facendo la guardia alla proprietà, diven...