![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VARIE cerco un armadio metallic...
- VARIE cerco libreria billy ikea...
- VENDO scatola montaggio del mod...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO tavolino da sala in legno...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi
politica
Sono presenti 39 articoli
- 05 Aprile 2011
>>Parte da questo numero un ricordo dei tempi di guerra visti con gli occhi di chi li ha vissuti o con i ricordi di coloro ai quali sono stati tramandati. “Bucce di patate” non vuole essere una rubrica esaustiva né una voce di parte ma semplicemente una serie di racconti vissuti per lasciare una testimonianza in pillole di quei tempi.
- 05 Aprile 2011
In prossimità della chiesa di Barassi, sopra Lavagna, si trova un curioso cippo partigiano. La forma della pietra scelta ricorda un po’ una montagna, luogo che in più di un’occasione fu teatro delle imprese partigiane.
- 04 Aprile 2011
La raccolta differenziata è un’esigenza ambientale non più procrastinabile e i comuni del levante si stanno organizzando con varie iniziative. Coinvolgono le scuole due di quelle messe in atto dal comune di Santa Margherita; la prima, realizzata dall’ufficio ambiente in collaborazione con Legambiente, si chiama “Adotta un’isola ecologica” e prevede interviste ai cittadini da parte degli alunni della scuola media Rossi sul tema del conferimento dei rifiuti.
- 04 Aprile 2011
Splendido “finale d’inverno” per il comune più vitale della Val Fontanabuona grazie all’’impegno delle realtà associative e dell’Amministrazione comunale.
Carnevali, pentolacce, feste e marce amatoriali
La carrellata delle manifestazioni ha visto, in ordine temporale, la prima Pentolaccia organizzata dalla Pro Loco Moconesi Fontanabuona (1: foto di gruppo dei bambini in maschera, 2: il gruppo della Pro Loco; mentre tutte le fotografie e i video si trovano su Facebook digitando Pro Loco Moconesi Fontanabuona), il carnevale di Gattorna (foto 3) grazie al contributo del Civ La Girandola, la CRi di Gattorna, il Comune di Moconesi, di Tribogna e la Comunità Montana Fontanabuona, la XII marcia di San Giuseppe a Terrarossa (foto 4) organizzata dall’amministrazione comunale con il supporto della popolazione locale, Civ Ferrada 2004, Pro Loco e diretta dall’accoppiata Felice Ferro e Mirco Dondero. - 04 Aprile 2011
Circa nove mesi fa e precisamente ad agosto queste pagine hanno ospitato un mio modesto parere dal titolo “Comuni troppo piccoli, niente opere pubbliche: accorpiamoli?”.
- 01 Marzo 2011
Depuratore unico? Un’idea che, secondo alcuni, potrebbe dare una svolta al comprensorio.
- 01 Marzo 2011
Via libera dal Ministro alle infrastrutture per la realizzazione del progetto definitivo del tunnel Fontanabuona Rapallo ad opera di Anas e Regione: sarà pronto in circa sei mesi con un costo di 2,5 milioni di euro. Con l’ipotesi dell’insediamento Lames si smentiscono ancora una volta quei politici di bassissimo conio che continuano a sostenere che il costo dell’opera è improponibile riferendosi a dati attuali (popolazione e industria) senza aver ancora compreso le potenzialità del territorio -probabilmente perchè non lo vivono- e dimostrandosi privi di ogni minimo barlume di lungimiranza.
- 01 Febbraio 2011
- Il Comitato Pro tunnel a inizio anno ha inviato una busta al Ministro Matteoli contenente il provocatorio calendario dei dodici Sindaci, simbolo di un territorio che, al di sopra di tutti gli schieramenti, non ci sta ad essere "lasciato in mutande". L’indirizzo di spedizione è stato volutamente quello del comune di Orbetello, dove il Ministro ha funzione di Sindaco, affinchè lo stesso potesse mettersi nei panni dei suoi "colleghi" in modo che il vincolante impegno preso a pochi giorni dalle elezioni fosse rispettato.
- 01 Febbraio 2011
La storia della Liguria, come stato indipendente, è plurisecolare. Negli oltre sette secoli in cui fu indipendente, la Liguria divenne ricca e prospera grazie a una classe dirigente, il patriziato, che seppe anche evitare che il popolo soffrisse fame e miseria.
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...