EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO armadio alto doppio tinta...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO portachiavi da muro in le...
    • VENDO tris mattonelle in legno ...
    • VENDO vendo raccolta anni 60 la...
    • VENDO graziosa credenza vintage...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Bistecca con salsa chimichurri

    Un gustoso piatto della cucina argentina, che potrete realizzare in soli trenta minuti e che sorprenderà i vostri ospiti. Ingredienti: un mazzo di prezzemolo, 8 spicchi di aglio, 1 cucchiaio co...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    itinerari, storia locale

    Sono presenti 57 articoli

    • 01 Marzo 2016
      Alla scoperta dell'origine dei nomi dei nostri paesi: Bargagli e Davagna

      di Pier Luigi Gardella

      Il Comune di Bargagli è collocato nell'Alta Val Bisagno, su un territorio diviso dal torrente Bisagno che segna il confine con il comune di Davagna.  La prima e più antica testimonianza che ricordi Bargagli è una locazione che Raperto, Vescovo di Genova, fece nell'anno 916 ai cugini Giovanni e Michele, delle terre della mensa - que posite sunt in finibus bargalina.


    • 02 Febbraio 2016
      Torriglia, il paese che sorge tra un castello... e un canestrello

      Nel nostro giro alla scoperta del significato del nome dei nostri paesi, ci portiamo questa volta in Val Trebbia per conoscere la sua principale località in provincia di Genova, Torriglia  che sorge  in una conca sottostante il monte Prelà, molto ricco di acque sorgive. Antiche sono le sue origini collegate al periodo della prima evangelizzazione della Valle e legate all'abbazia di Patrania, di chiara origine longobarda.


    • 29 Novembre 2015
      Presepe di Pentema: una meraviglia che incanta ogni anno migliaia di visitatori. Personaggi a grandezza reale ridanno vita all'antico tra case tipiche e meravigliosi archi e vicoli

      ...da oltre 20 anni tra gli appuntamenti natalizi più importanti in Liguria

      Il 24 dicembre 1995, su idea di don Pietro Cazzulo, veniva inaugurato il “Presepe di Pentema”, grazie al quale il piccolo borgo ha scongiurato l’abbandono e da “Cenerentola” della Provincia è diventato conosciuto olvunque per la sua atmosfera magica che coniuga religiosità, cultura e tradizione.


    • 03 Novembre 2015
      E' tra i monumentali più belli e visitati della Liguria: cimitero monumentale di lavagna,una meraviglia che sta... morendo

      Qui vere opere d’arte e imponenti cappelle di famiglia custodiscono storie di scoperte, battaglie, imprenditoria, coraggio e bontà.
      Visite guidate gratuite per riscoprirlo (a fondo pagina)


      Alcuni cimiteri sono talmente ricchi di arte, storia e bellezza da essere delle vere e proprie attrazioni, e uno è qui nel Levante.


    • 03 Novembre 2015
      Perché si chiama così? Sestri Levante e le sue baie che devono il nome a Enzo Tortora e al poeta Descalzo

      Il “paese dalle due facce”, la “città dei due golfi” o la “città bimare” come la definì nel 1867 monsignor Vincenzo Podestà di Casarza Ligure, Sestri Levante ha sempre esaltato la fantasia di chi di essa scriveva per l'inconfondibile morfologia del suo territorio. Sorge infatti sulla piana alluvionale del torrente Gromolo a ridosso del promontorio chiamato l'Isola e al quale è unita da un istmo che divide lo specchio di mare in due baie dai nomi suggestivi: la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio.


    • 21 Ottobre 2015
      Perché si chiama così? Rapallo: poetica piega sulla costa o insalubre palude? Imperiale tempio a Minerva o terra di adoratori di... rape?

      E tra le stranezze il ponte di Annibale.. che no è di Annibale

      Nei secoli precedenti all’era volgare la bassa valle del Boate si stava lentamente trasformando da golfo di mare qual’era in un grande stagno e poi in palude.


    • 07 Ottobre 2015
      9-11 ottobre, Gattorna: torna la Sagra del fungo e della ballotta con mostra micologica e delle erbe officinali. Aperti il Polimuseo del giocattolo, della civiltà contadina e delle curiosità naturalistica, e La Mecca-Museo del videogioco

      E’ giunta alla 31^ edizione, la festa ideata da Vittorio Rosasco che per anni ha studiato ed è andato alla ricerca di funghi di ogni tipologia: ”I funghi sono difficili da riconoscere anche per un esperto. Per essere certi della loro commestibilità occorre controllare ogni minimo particolare, facendo anche opportuni riferimenti a libri di micologia”.


    • 01 Settembre 2015
      Santa Margherita, che prima fu Pescino, poi Port Napoléon e poi di nuovo Santa Margherita. Ma Ligure. Ecco perché

      ALLA SCOPERTA DELL'ORIGINE DEL NOME DEI NOSTRI PAESI Nei primi dell’800 la Repubblica di Genova era ormai diventata parte dell’Impero Francese e, perdurando lo stato di guerra con gli inglesi, Napoleone aveva indirizzato il Governo ad un potenziamento delle difese del golfo genovese, attraverso la fortificazione delle coste. Nel 1812 furono così rafforzate le difese costiere di San Giacomo di Corte e Santa Margherita (l’antica Pescino) e Napoleone pensò di costruire un porto unico nel golfo a supporto di Genova: così il 22 dicembre 1812 emise un decreto che univa i due paesi, creando un unico comune con il nome di Port Napoléon.


    • 09 Luglio 2015
      NEIRONE: il paese della “fiumana bella” cantata da Dante nella Divina Commedia

      Alla scoperta dell’origine dei nomi dei nostri paesi Il comune, uno dei più vasti della Fontanabuona si estende per oltre 30kmq al limite nord-occidentale della Valle, confinando con la Val Trebbia tramite lo spartiacque del monte Lavagnola. La comunità rurale esisteva già dal XII sec.


    • 04 Giugno 2015
      Perché si chiama così? Camogli: Terra bassa, case a mucchi o porto di mogli in attesa?

      Alla scoperta dell'origine del nome dei nostri paesi. Quando nel 1853 raggiunse il suo massimo momento di gloria Camogli si conquistava l’appellativo di “Citta dei Mille Bianchi Velieri”, vantando di possedere quasi 40 navi più di Genova.


    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO