![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
edizione cartacea, itinerari, storia locale, uscire
di Pier Luigi Gardella | 10 Marzo 2015 | in categoria/e edizione cartacea itinerari storia locale uscire
Alla scoperta dell'origine dei nomi dei nostri paesi - Tribogna, ridente villaggio con un passato celtico dove ancora oggi agli scocciatori si augura “che l'ægoa a te rebelle in ti rastelli de Ciävai!”
Il comune sorge sul versante destro della Val Fontanabuona ed è delimitato, in basso dal torrente Lavagna, in alto dal crinale della vallata e ai lati dal rio Marsiglia e dal rio Litteggia; il suo territorio comprende le frazioni di Aveno di Tribogna, Bassi, Cassanesi, Garbarini, e Piandeipreti. La sua storia risale agli insediamenti di epoca romana, testimoniati dai reperti in ceramica a suo tempo rinvenuti nella vicina frazione di Cassanesi.
Nel XII secolo è citata come Trebogna ed è incerto se si tratti di una derivazione dal nome romano di persona Trebonius o si debba identificare con il latino Tarboniæ come viene citata nella Tavola alimentaria di Veleia, sec.II d.C. Questa tavola bronzea fu scoperta casualmente presso Piacenza nel 1747 ed è oggi nel Museo Archeologico di Parma: elenca i nominativi di proprietari fondiari che, ipotecando i loro terreni, beneficiavano di un prestito imperiale, i cui interessi erano destinati al mantenimento di fanciulli indigenti. Il passo che si riferirebbe a Tribogna è quello dove si elencano “saltus praediaque Tarboniae” vale a dire ‘i pascoli e le proprietà agrarie di Tarbonia’. Tuttavia, pur se accettata in passato, questa derivazione in studi più recenti è stata contestata preferendo invece la più vicina località di Tarsogno. Resta pertanto la più attendibile derivazione dal nome gentilizio latino Trebonius ossia villa, terra di Trebonius. Trebonius, è comunque nome proprio d’origine celtica, derivato da trebo-no che significa ‘capo di villaggio’. In passato, per la preponderante presenza a Tribogna del cognome Garbarino il paese era pure chiamato Garbarini e “dai Garbarini” è tutt’oggi localizzato il municipio. Tribogna, che apparteneva al Capitaneato genovese di Recco, dopo la caduta della Repubblica Aristocratica fu compreso nella Giurisdizione delle Frutta con capoluogo Recco e come comune nel Cantone di Uscio.
Nel 1804 aggregò il comune di Pian dei Preti, costituito nel 1797, la cui etimologia è legata a una tradizione locale riportata da Francesco Sena nel suo libro “L’alta Fontanabuona” del 1983, che vuole la prima cappella dalla quale trassero origine la chiesa e il paese sorta sui resti di un primitivo cimitero cristiano usato dai rivieraschi per sottrarre i resti dei loro morti alle profanazioni dei Saraceni. Il nome sembra derivi dal fatto che il luogo era in tempi antichi un legato in favore dei preti di Uscio. A Piandeipreti nacque Giuseppe Bacigalupo (1744-1821) noto pittore formatosi all’Accademia Ligustica; uno degli artisti più ricercati dalla nobiltà genovese. La figlia Rosa fu sua allieva e tra le sue opere merita menzione un Ecce Homo nella Cattedrale genovese di San Lorenzo. Piu semplice l’etimologia dell’altra frazione di Tribogna, Cassanesi, che significherebbe casa di Cassio, a conferma degli insediamenti romani su territorio.
I boschi di castagni erano per gli abitanti di Tribogna fonte di sostentamento sia per i frutti che per il prezioso legname. Racconta ancora Francesco Sena che i contadini dopo il taglio delle piante più adatte facevano rotolare i tronchi sino al torrente Lavagna dove i mercanti acquirenti li sistemavano in attesa di una piena che li convogliasse a valle. A Chiavari presso la foce erano costruiti particolari “rastrelli” con pali infissi nel fiume che fermavano la corsa dei tronchi, i quali raccolti erano poi convogliati ai mercati liguri. C’è ancora qualcuno a Tribogna che per mandare a quel paese qualche scocciatore gli augura “che l’ægoa a te rebelle in ti rastelli de Ciävai!”
Tratto da CORFOLE! del 3/2015, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
LUGLIO - AGOSTO - Il calendario degli eventi imperdibili del Levante e non solo! Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perderti n...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....