![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VARIE cerco un armadio metallic...
- VARIE cerco libreria billy ikea...
- VENDO scatola montaggio del mod...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO tavolino da sala in legno...
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone
FUNGHI (3) - Per la rubrica "Cucino per voi" ecco "il risotto ai funghi (della discordia)"
Come potete leggere dall’articolo "Funghi (1): attenti a non fare il pieno di... leggende - Una foto pubblicata su Facebook ha fatto emergere una serie di credenze discutibili: facciamo ...
cucina, edizione cartacea, locali, uscire
di Giansandro Rosasco | 07 Luglio 2014 | in categoria/e cucina edizione cartacea locali uscire
‘Nduja, pitt ‘nchiusa e cuzzupa: L'Angolo delle Pizza propone specialità della tradizione calabrese e ligure, oltre a fragrante pane di grano duro cotto nel forno a legna
La varietà di cibi in Italia è unica: posto che vai, cibo che trovi. Da qualche tempo la Val Fontanabuona e la Calabria sono meno distanti. Amedeo e Caterina (in foto) hanno infatti portato una ventata di novità e all’Angolo della Pizza propongono specialità della tradizione calabrese, senza tralasciare quella ligure. Accanto alle pizze più classiche e alle prelibatezze nostrane come focaccia al formaggio e farinata (ma anche il pane, la focaccetta e tutti i prodotti “da forno”), spicca la Pizza farcita con la Nduja, la più fiera rappresentante della cucina calabrese. Di sicuro uno sfizio che non passa inosservato alle papille gustative di chi la assaggia. Ma a chi preferisce il dolce al salato e al piccante propongono diversi dolci tipici della loro regione tra cui la pitta ‘nchiusa e la cuzzupa. La prima è un dolce tipico natalizio, il cui nome deriva dal greco e significa “sfoglia”, e infatti è una dolce e invitante sfogliata cotta al forno. La seconda invece trae le sue origini in Oriente ed è tipica pasquale perchè nella tradizione viene inserito al suo interno un uovo che simbolegga la resurrezione del Signore. Ambedue possono però essere gustati in qualsiasi momento dell’anno basta semplicemente prenotarle. Insomma non solo prelibatezze tipiche liguri, ma anche un pezzo di storia e tradizione che sopravvive e che non aspetta altro che essere scoperto e apprezzato da chi non ha mai assaporato i piatti tipici calabresi. Ah dimenticavamo....tutto è cotto nel forno a legna e gli ingredineti sono di prima qualità! Cosa aspettate ad andare a trovarli? Potete sedervi nei tavoli all’aperto e scoprire che.... vi piace il piccante!
a Calvari di San Colombano in Piazza G.B. Cuneo 10 (proprio di fronte al bar Torre) Tel 327.6365347
Tratto da CORFOLE! del 7/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...