![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - ONORI CAMPER E CARAVAN
via pian dei ratti 63/a/3 Orero
Basta bastoncini: con "Il pesce dimenticato" riscopriamo il bonito, il sugarello, il potassolo, la cavalla, la boga, la palamita e i lanzardi
Ri-imparare a conoscere il pesce, la sua provenienza, la freschezza, i tempi e i modi di cottura, ma ancor più ricominciare a riconoscere anche le varietà meno pregiate e note, ma spesso...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
agenda, uscire
Sabato 21 dicembre, Teatro di Cicagna: entriamo nel clima delle Feste con il Concerto di Natale del Gruppo Genovese di Musica Antica
Per chiudere in bellezza l’anno 2013 e rallegrare le Feste con l’augurio di un Sereno Natale, il Teatro di Cicagna propone sabato 21 dicembre alle ore 21 il Gruppo Genovese di Musica Antica con il loroConcerto di Natale.
Verso gli inizi degli anni 70 alcuni studenti universitari con la comune passione per la musica costituirono un piccolo gruppo dedicato alla riscoperta e all’ esecuzione di brani propri del repertorio popolare italiano. Contavano circa una mezza dozzina tra cantanti e suonatori (chitarre, fisarmonica, flauto, violino e violoncello). Il repertorio includeva canti di lavoro, canzoni narrative, strambotti, ninna nanne e filastrocche. Il gruppo si confronta con brani sempre più antichi: da villotte, villanelle, cacce e ballate fino a maturare un interesse e una passione che abbandona il filone della tradizione italiana e abbraccia la musica medioevale e rinascimentale.
Agli inizi degli anni 80 il gruppo cambia nome e da Quelli di Villa Bell’ Eri diventa Gruppo Genovese di Musica Antica
All’ inizio del nuovo millennio il Gruppo Genovese di Musica Antica si rinnova, rispetto al nucleo originario sia nell’ organico sia nel repertorio, conservando stessi principi e stesse finalità. Accoglie tutti coloro che, dilettanti o professionisti, desiderano suonare o cantare insieme.
Ne fanno parte o hanno partecipato alle attività musicisti e cantanti provenienti da ogni parte del mondo, italiani, giapponesi, russi, americani, inglesi, francesi, argentini.
Il repertorio spazia dalla musica antica fino al tardo barocco e presenta anche alcuni brani composti espressamente per il gruppo stesso. Brani solo strumentali, per coro e orchestra, brani a cappella e brani per soli coro e orchestra.
L’ organico strumentale, notevolmente ampliato fino a includere una trentina di musicisti comprende gli strumenti come legni (flauti traversi, clarinetti e fagotto) , ottoni (trombe, corni e tromboni), archi (violini, viole e violoncelli), nonché percussioni, chitarre, arpa e organo.
Per l’ esecuzione di brani più antichi si suonano vielle, flauti a becco, cromorni, citola, ud, arpa diatonica, organo portativo eghironda.
Saranno eseguiti Canti Natalizi e brani del repertorio tradizionale passando da Mozart a Haydn a Gluck.
Il Gruppo dedica molto spazio a manifestazioni benefiche per vari scopi tra le quali una recente serie di concerti a favore del Convitto Ecclesiastico, dove trovano alloggio gli anziani preti diocesani.
Concerti sono stati tenuti nelle chiese di San Siro di Struppa, Santa Teresa di Albaro, Santa Maria di Castello e nella cattedrale di San Lorenzo con la partecipazione al concerto del tenore Ottavio Garaventa e al soprano Annalisa Raspagliosi.
Alla fine del concerto brindisi augurale con panettone e spumante insieme agli artisti.
Prezzi bigliettiIntero € 12,00 Ridotto € 10,00
Orario biglietteria
La biglietteria del Teatro di Cicagna è aperta il mercoledì dalle ore 16,30 alle 18,30 (con diritto di prevendita) e nei giorni di spettacolo dalle ore 19.00 nei giorni feriali e dalle ore 14.30 nei giorni festivi.
Diritto di prevendita € 1,00
Prevendita
Gattorna - Beauty Center Profumeria - Via del Commercio 36 E/D-Tel 0185 934826
Chiavari - Sol Diesis Strumenti musicali- Piazza Fenice 6- Tel 0185 312259
Cicagna -Bar G’ho a gôa secca
Diritto di prevendita € 1,00
Online su www.happyticket.it
Il Teatro di Cicagna rinnova anche per questa stagione il graditissimo APERITEATRO l’aperitivo informale offerto nel foyer del teatro a tutti gli spettatori del sabato sera, a partire dalle ore 20.00.
Teatro di Cicagna Il Teatro della Val Fontana Buona Posti a sedere n. 336
Via Giovanni Gualberto, 1 Tel 0185 1908295 16044 Cicagna (Genova) www.teatrodicicagna.it
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....