![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- GARBARINO E CUNEO
via isolalunga 3 bis Monleone di Cicagna - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli - IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco
Stufato di capra
Per 4 persone: 1 kg di carne di capra a piccoli pezzi,1 litro di vino bianco, 25 cl di vino Rossese di Dolceacqua giovane, mezzo kg di fagioli borlotti, 2 carote,2 gambi di sedano, 2 cipolle, 2 spicch...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualita, ecologia
E' boom di orti, a scuola e nelle città: 11 novembre "Green Fest” a Ne e intanto Sestri Levante da' gratuitamente terreno per farne orti urbani
Lunedì 11 novembre Il Parco dell’Aveto e la scuola primaria “N. Green” di Ne partecipano alla Festa Nazionale degli Orti in Condotta di Slow Food
Slow Food festeggia gli Orti in Condotta (orti scolastici italiani) a livello nazionale l'11 novembre, giorno della festa di San Martino, data tradizionalmente dedicata alla messa a riposo dei campi.Quest’anno si celebra la sesta edizione e il tema proposto è il formaggio: produzione, stagionalità, trasformazione, consumo e un’attenzione, in particolare, alla territorialità. Il Parco dell’Aveto ha aderito, già nel 2009, al progetto dell’associazione Slow Food “Orto in Condotta”. Si tratta di un progetto pluridisciplinare, che avvicina la popolazione scolastica alla cultura del saper fare contadino, alla biologia, alle tradizioni locali nonché all'educazione alimentare e al consumo critico e che rappresenta un valido strumento didattico per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue ricette e occasione per incontrare contadini, allevatori, artigiani e chef delle comunità locali.
La scuola primaria “N. Green” di Ne ha partecipato attivamente al progetto e ha realizzato, grazie al sostegno economico del Parco dell'Aveto, un bellissimo orto didattico riconosciuto tra gli orti in condotta di Slow Food. Per festeggiare l’evento la scuola ha quindi organizzato per lunedì 11 novembre la “Green Fest 2013”: un’ottima occasione per visitare l’orto in condotta della scuola.
E SESTRI LEVANTE PUNTA SUGLI ORTI URBANI: conclusa la prima concessione gratuita di terreni per farne orti
Intanto anche le città levantine scoprono che c'è un modo per mantenere le aree verdi cittadine senza spendere cifre eccessive, presidiare il territorio e contemporaneamente fare felice la collettività: offrire il terreno per farne orti urbani. Così la giunta comunale di Sestri Levante, nell’ambito del progetto ColtiviAmo Sestri, ha assegnato a titolo gratuito, per un periodo di tre anni, rinnovabili, un terreno comunale sito in Trigoso all’associazione senza scopo di lucroCollettivo Pomate co-a sa. A questa prima assegnazione farà seguito nelle prossime settimane un avviso pubblico con il quale il Comune richiede di esplicitare interesse ai soggetti interessati (singoli, famiglie, associazioni, enti) a terreni da coltivare, per sviluppare una vera e propria rete di orti urbani in varie parti della città.
Con questo progetto la città di Sestri conta di:
• Recuperare aree abbandonate e dismesse.
• Sensibilizzare al rispetto dell’ambiente ed alle pratiche di sviluppo sostenibile (ad esempio compostaggio, riciclaggio, uso di fonti rinnovabili, risparmio d’acqua, filosofia del “Km zero”).
• Promuovere l’integrazione sociale di persone in situazione di esclusione attraverso la conquista dello statuto di “produttore” e la partecipazione agli scambi locali.
• Fornire un sostegno economico alle famiglie, oltre al fatto di promuovere una migliore dieta alimentare presso coloro che non possono permettersi prodotti di qualità.
• Promuovere progetti riabilitativi e terapeutici, basati sull’ortoterapia.
• Promuovere progetti didattici nei confronti delle scuole.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....