EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi
'CUCINO PER VOI' - Signore e signori, ecco a voi il ‘coniglio alla Valbonetti'
Per molti di voi siamo diventati ‘di casa’, ce lo dimostrate dalle vostre lettere, quando ci fermate per strada, dalle mail e dai commenti su facebook. E tra questi scritti ogni tanto spun...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
09 Gennaio 2013 | in categoria/e attualita
STRADE, SP 333: “FATTI LAVORI PER 3,5 MILIONI, MA I CAMION TROPPO PESANTI LA METTONO A RISCHIO” DICE FOSSATI
E’ “serissimo e urgente e va risolto al più presto, anche per la sicurezza della circolazione e dei pedoni” dice il commissario della Provincia Piero Fossati, il problema del transito (e della
salvaguardia) della SP 333 di Uscio “le cui infrastrutture sono messe a forte rischio dal continuo passaggio di camion troppo pesanti per le caratteristiche della strada”. La Provincia, ricorda Fossati, “negli ultimi sette anni ha investito più di 3,5 milioni sulla SP 333 di Uscio, con ventuno interventi complessivi fra adeguamenti e miglioramenti del tracciato, messa in sicurezza di scarpate e versanti, nuove barriere laterali, allargamenti, asfaltature e altri lavori – come l’ultimo ancora in corso, per il consolidamento della carreggiata e la realizzazione di un tratto di marciapiede, ad Avegno”. Su questa strada, collegamento chiave tra Golfo Paradiso e Fontanabuona, “lo sforzo della Provincia rischia però di essere vanificato dal degrado della carreggiata provocato dai passaggi, tra i venti e i trenta al giorno, dei pesantissimi camion diretti soprattutto alle discariche di materiali inerti di Calcinara e Colle Caprile, nel Comune di Uscio. Con tutta l’attenzione dovuta alle esigenze delle attività produttive e del lavoro, bene prezioso e purtroppo sempre più raro, deve essere al più presto limitato il peso dei mezzi circolanti. Sappiamo che i camion di nuova generazione sono in grado di affrontare salite come questa a pieno regime di velocità e potenza anche con un peso a pieno carico di quattrocento quintali, però la strada ha ormai raggiunto il limite di ciò che la sua struttura può sopportare e non possiamo andare oltre perché la provinciale presenta cedimenti talmente vistosi che ci obbligano non solo a risanare i tratti degradati, ma soprattutto a trovare al più presto un’intesa per vietare il transito ai camion oltre le 26 tonnellate a pieno carico.”
Un problema analogo alla provinciale
333 per i mezzi diretti alla discarica di Colle Caprile, esistge anche sulla provinciale 19 di Lumarzo per quella di Calcinara. “Ormai da tempo – dice Piero Fossati - la Provincia lavora per un provvedimento condiviso, ricercando il consenso dei sei Comuni di Recco, Avegno, Uscio, Lumarzo, Tribogna e Moconesi, per limitare il transito sulle due strade. Il nodo, purtroppo, però non si è ancora sciolto perché qualcuno ha cambiato idea, come il sindaco di Uscio che aveva invocato provvedimenti di limitazione, dichiarandosi disposto persino ad adottarli direttamente se la Provincia non avesse provveduto, prima di cambiare idea. Ma il problema resta e anche l’urgenza di trovare una soluzione.”
Salvaguardare la struttura stradale e la sicurezza resta l’obiettivo anche del sindaco di Avegno Giuseppe Tassi che di fronte all’attuale impasse del lavoro congiunto fra Provincia e Comuni fa una sua proposta: “il disagio sicuramente esiste - dice - e il limite di transito andrebbe certamente istituito. Considerato che la durata delle due discariche non sarà illimitata e che la loro attività terminerà fra un certo numero di anni, si potrebbe però anche pensare di concedere qualche deroga ai mezzi più pesanti, in cambio di un adeguato canone annuale che la Provincia potrebbe destinare proprio agli interventi di manutenzione e riparazione per i danni subiti dalla strada nei passaggi di questi camion.”
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....