EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c
Il pesto Patrimonio dell'umanità dell'Unesco: è il piatto italiano più amato dai turisti stranieri. Ora va promosso e tutelato
Secondo un recente studio della catena alberghiera Soft Living Places il pesto alla genovese è al top fra i piatti più amati dai turisti stranieri venuti...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
28 Novembre 2012 | in categoria/e attualita
30 novembre, Rapallo: i cartoonists della Scuola Chiavarese del Fumetto e la superstar disneyana Carlo Chendi salgono in cattedra per svelare i segreti della 'nona arte'
Bambini e ragazzi delle Scuola Media di Rapallo a lezione di fumetti. E’ l’iniziativa realizzata in collaborazione con la Mostra dei Cartoonists e la Scuola Chiavarese del Fumetto, i cui disegnatori si sono volentieri prestati a “salire in cattedra” per raccontare come nasce una storia a fumetti, dall’idea iniziale alla pubblicazione.
Venerdì 30 novembre 2012 a svelare i segreti della loro professione saranno i cartoonists della Scuola Chiavarese del Fumetto, una realtà che in 25 anni di attività ha formato un'élite di narratori grafici che oggi lavorano nelle migliori case editrici europee e d'oltreoceano. Egle Bartolini - disegnatrice di Titti e Silvestro e autrice de Il Vernacoliere - e Andrea Cuneo – designer di videogames e disegnatore de Il Giornalino - spiegheranno le principali tecniche delle graphic novel, spiegando come dare vita a storie che destino interesse nei lettori. I due giovani docenti saranno accompagnati dal direttore della scuola, il giornalista e illustratore Enrico Bertozzi. Con loro ci sarà Carlo Chendi, autore disneyano tra i più prolifici e instancabile organizzatore della Mostra Internazionale dei Cartoonists, che da poco ha festeggiato i suoi primi quarant’anni.
“Rapallo è considerata a ragione una capitale del fumetto perché ha dato i natali ad alcuni tra i maggiori autori e perché ospita una delle più importanti manifestazioni del settore, la Mostra dei Cartoonists – spiega il Dirigente Scolastico Giacomo Daneri – Per questo ci sembra importante portare avanti questa tradizione d’eccellenza favorendo l’incontro tra i ragazzi e i professionisti che lavorano nel mondo dell’editoria a fumetti. Sarà una lezione speciale, in cui i ragazzi toccheranno con mano come dietro le storie che leggono e amano ci siano studio e impegno”.
Per realizzare una storia a fumetti infatti non basta giocare con pennelli e colori, ma occorre maturare conoscenze letterarie e cinematografiche, come ricorda Enrico Bertozzi: “Semplicità, chiarezza ed efficacia sono tre punti cardine attraverso i quali si arriva a costruire una storia disegnata, ma per ottenere questo risultato è necessaria una profonda cultura del nostro media che si ottiene attraverso un'accurata analisi dei più grandi maestri del settore. Iscriversi ad una scuola di fumetto avendo esclusivamente qualche nozione di videogiochi, cartoni animati o cosplayers non garantisce il successo del corso, che dovrebbe portare alla formazione di un autore di fumetti con una preparazione solida che gli consenta di avviare una concreta attività lavorativa”.
Ai ragazzi della scuola media che parteciperanno venerdì alla “lezione a fumetti” sarà distribuito il volume “Kadogo”, realizzato dalla Scuola Chiavarese del Fumetto in collaborazione con la Provincia di Genova e Amnesty International per sensibilizzare i lettori sul tema dei bambini soldato.
Per informazioni: Ufficio Stampa Istituto Comprensivo Rapallo Tel. 347 3631356
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....