EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco
IL CORFOSIGLIO - Conserva i fichi... col Rhum
(I consigli di Corfole) Questa delizia è ottima anche per arricchire dolci come la panna cotta, le coppe...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
11 Luglio 2012 | in categoria/e attualita
13-14-15 luglio: “I Nodi del Legno”, più di 60 realtà del mondo del legno dell'Italia e del Tigullio per tre giorni in mostra e a confronto
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Al Villaggio del ragazzo, il primo Expò, sociale, commerciale, culturale del mondo delle imprese, della formazione, delle professionalità del legno del Tigullio
Da venerdì 13 luglio prossimo a domenica 15 luglio 2012 si terrà a Cogorno - Chiavari, presso l’Area del Villaggio del Ragazzo, c.so IV Novembre 115, l’”Expò” “I Nodi del Legno” evento organizzato da Il Villaggio del Ragazzo con il patrocinio di: Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Cogorno, Confap (COnfederazione Nazionale Formazione e Aggiornamento Professionale), CNA Genova, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Operazione Mato Grosso, Società Economica di Chiavari, Gal Genovese nonché della Diocesi di Chiavari, e con la collaborazione di Legno Lab, Parco Naturale Regionale dell’Aveto, TeleRadioPace Chiavari. Hanno sostenuto l’iniziativa con la loro disponibilità e partecipazione oltre 60 realtà del mondo del legno italiano e locale che Vi enumeriamo e presentiamo brevemente nell’allegato “elenco partecipanti”.Per tre giorni si terrà una vera e propria fiera con espositori, eventi, incontri (partecipazione gratuita per espositori e visitatori) che vedrà partecipare decine di realtà imprenditoriali della zona che operano nel settore del legno (falegnamerie, mobilifici artigianali, nautica, artigiani, edilizia), centri di formazione professionale, addetti ai lavori, istituzioni e realtà del settore. L’evento (vedi programma allegato) non è solo un expò tematico ma un momento di confronto, promozione, valorizzazione di questo settore commerciale che fa parte del patrimonio italiano valorizzato già nel mondo. I tre giorni verranno impreziositi da numerosi momenti di socialità come concerti, incontri, occasioni di svago. Il legno è un settore importante per la zona del Tigullio (che va da Recco a Moneglia con le Valli di Valfontanabuona, D’Aveto, Sturla, Graveglia), dà lavoro a centinaia di persone, è un capitale inestimabile ed è pure esso in sofferenza.Il Villaggio del Ragazzo rappresenta l’evento essendo uno dei pochi centri in Liguria per la formazione professionale del settore che ha portato a questo settore professionisti formatisi nelle proprie aule e dirigenti di piccole imprese. Alla manifestazione partecipano tra i più importanti enti, consorzi, reti del settore a livello nazionale e imprese da tutta Italia e soprattutto dal Tigullio.
Alcune note esplicative del programma
WORKSHOP "Il legno, tra formazione, cultura delle tradizioni e nuoveopportunità"
Inizio lavori ore 17,30. Introduce e modera il Dott. Marco Castagna, Direttore della Fondazione Muvita
Gestire il bosco ed il legname locale: un'occasione per il recupero del territorio e dell'economia forestale
Dott.for. Umberto Bruschini – Parco Naturale Regionale dell’Aveto
Dal bosco alla casa: legno e bioarchitettura®
Arch. Marina Bò - Istituto Nazionale di bioarchitettura, Sezione di Genova
Legno e Norme Tecniche per le costruzioni: un “nuovo” materiale per l’uso strutturale,
Dott. Stefano Dezzutto – Ufficio Normativa Assolegno di Federlegnoarredo - Milano
Aspetti costruttivi dell’architettura in legno
Prof. Enrico Dassori – Università di Genova, Facoltà di Ingegneria
Testimonianza: la scuola di Mezzanego, un edificio interamente in legno.
Avv. Danilo Repetto - Sindaco di Mezzanego
L’importanza della cultura di base sulla lavorazione del legno.
Arch. O.Garbarino – Villaggio del Ragazzo
Conclusioni ore 19,15. Dott. Sergio Rossetti – Assessore Finanze, Istruzione, Formazione, Università - Regione Liguria
partecipazione straordinaria di FEDERLEGNO:
L'intervento sarà prevalentemente incentrato su obblighi e certificazioni in merito all’impiego strutturale del legno con alcuni esempi di azioni associative mirate a valorizzare prodotti tipicamente italiani non contemplati dalla normativa internazionale: uso fiume di castagno e uso fiume e Trieste di ABETE
L’esperienza del Parco Aveto e il progetto Robinwood Plus http://www.parcoportofino.it/ - http://www.parcoaveto.it
Il Programma INTERREG IVC « Robinwood Plus » è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea che vede la collaborazione della Regione Liguria, il Conseil Régional du Limousin (France), l’Autorité Conjointe de Kainuu (Finlande), il County Council de Harghita (Roumanie), e la Regione Calabria.
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico delle aree rurali attraverso la rivitalizzazione della filiera del legno.
Il punto di partenza di Robinwood è la presa di coscienza che i boschi e le foreste possano giocare un ruolo essenziale per sostenere e mantenere l'economia delle comunità rurali, delle zone rurali e dei territori montagnosi.
Robinwood è l'occasione per sperimentare buone pratiche di gestione forestale integrata e sostenibile e proporle in ambito internazionale ai fini di una loro applicazione anche in altri contesti.
Che cosa è ELWOOD?
All'interno del Progetto Robinwood è stato creato un sotto-progetto nominato ELWOOD (Enhancing Local WOOD use- Sostenere l'utilizzo dei boschi locali). L'obiettivo principale è di valorizzare e consolidare l'attività locale legata al lavoro della legna, il tutto per mantenere in vita queste attività importanti per l'economia e il patrimonio locale.
I partecipanti a questo progetto sono:
- il Parco di Portofino
- la Regione Liguria
- il Parco dell'Aveto
- il Parco di Périgord-Limousin (France)
- la comunità di Siculeni, Regione di Harghita (Roumanie)
Si sviluppa grazie a dei partenariati molto forti con la filiera di legna locale, con i professionisti che trasformano il legno. I risultati di tutti i sottoprogetti selezionati in Robinwood + serviranno in seguito alle Regioni partner d'Europa di definire un certo numero di buone pratiche in maniera di gestione multifunzionale delle foreste. Al termine del progetto, queste buone pratiche e in generale tutte le osservazioni fatte al termine dei sottoprogetti, apporteranno alla Commissione Europea degli elementi di riflessione per definire le nuove politiche in materia di foreste nel 2013.
Istituto di Bioarchitettura, ente morale senza fini di lucro, è un'associazione culturale tra professionisti iscritti ai rispettivi Albi professionali che da oltre un ventennio svolge in Italia un ruolo determinante per la sensibilizzazione, l'informazione e la formazione di nuovi operatori sui temi dell'abitare sano, della riqualificazione del territorio e della riconversione ecologica del settore delle costruzioni.
LABORATORI e DIMOSTRAZIONI
Si tratta di laboratori per il pubblico, per creare occasioni di contatto con la materia legno, possibilità di provare direttamente, capire, informarsi, chiacchierare con artigiani e hobbisti che racconteranno al pubblico la loro esperienza
-
Liuteria: come si costruisce una chitarra
-
L’antica tecnica di impagliare una sedia
-
La doratura a foglia
-
L’arte della pirografia
-
Il traforista all’opera
-
Laboratori di intaglio e scultura
-
Laboratorio di ebanisteria
-
Laboratorio di tornitura
E ancora, nella zona dimostrazioni esterne...
Realizzazione di un cassero per la gettata di una scala a chiocciola in cemento armato a cura della Scuola Edile Genovese docente Claudio Tettamanzi
Durante gli orari di apertura del salone, i maestri della scuola edile si cimenteranno nella realizzazione del cassero per la realizzazione di un particolare modello di scala a chiocciola, compresa di armatura
Costruzione di un manufatto in legno per l’edilizia a cura del Centro Malerba Formazione e Lavoro
Gli istruttori del Centro Malerba realizzeranno una tradizionale persiana allagenovese
La squadratura a mano di una trave M. Montagna (sabato 14)
Massimiliano Montagna di Romagnano Sesia (NO) è il depositario di un’antica tradizione, la squadratura a mano del legname. Appresa da una artigiano di Sassello (SV), che ancora utilizza le tecniche di lavoro a mano; “Pensato il lavoro che si vuol fare” dice Massimiliano “si cercano nel bosco le piante idonee. Si procede all’abbattimento e all’esbosco e quindi si scorteccia il toppo. Dopo un breve periodo di essiccazione, si passa alla lavorazione vera e propria con la segnatura delle dimensioni finali e quindi l’esportazione della legname in eccesso; il lavoro viene effettuato con scuri da squadratura, oggi non più facili da trovare perché realizzate artigianalmente”. Il prodotto finito si può utilizzare per travature a vista di tetti, travetti per porte e finestre, finiture di camini e per tutti quegli arredamenti che vengono valorizzati con il lavoro artigianale.
Scolpire una statua usando solo la motosega M. Bacigalupo (domenica 15)
Panificatore di professione, da Santo Stefano d’Aveto per dimostrare come in poco tempo, con abili tagli, un tronco può diventare una bellascultura
MOSTRA DESIGN
Segno italiano: tavolo “Rambaldi”, sedia Mod. “Tigullina”
Colombo Sanguineti, sedia mod. “Campanino”
a cura di Jacopo Casoni (Sala Workshop)
Cos’è Segno Italiano?
E’ una rete composta da artigiani, progettisti, promotori ed appassionati aventi il comune obiettivo di valorizzare il prodotto artigianale italiano.
Attività
La sua attività è il censimento accurato di oggetti artigianali storicamente e qualitativamente significativi.
La selezione dei prodotti avviene attraverso l’analisi delle specificità delle singole regioni d’Italia, direttamente sul campo e attraverso lavoro in archivio.
Ricercando i valori artigianali radicati capillarmente nel territorio, Segno Italiano rilancia oggetti che già compongono l’immaginario manifatturiero italiano e soprattutto ripropone modelli dimenticati e fuori produzione.
Attraverso l’organizzazione di eventi creati ad hoc, l’istituzione di un blog di discussione e la realizzazione di video documentari, Segno Italiano desidera trasmettere in maniera efficace e coinvolgente il processo di sviluppo del manufatto, dalla materia prima alla finitura, dando particolare attenzione alla figura dell’artigiano.
VENERDI 13
16.30 Cerimonia inaugurale e visita agli stand
Saluto delle Autorità
Benedizione di S.Ecc. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo della Diocesi di Chiavari
17.30 Workshop mIl legno, tra cultura delle tradizioni e nuove opportunità
19.30Gastronomia a cura del Comitato festeggiamenti Roccatagliata – Neirone
21.30 Concerto di canti e musiche tradizionali genovesi a cura del Gruppo Folk “O Castello” di Favale di Malvaro
23.30 Chiusura stand
SABATO 14
16.30 Apertura stand
17.00 Distribuzione Crepes a cura del comitato “La Casetta” di San Colombano Certenoli
17.30 Visite guidate gratuite con bus navetta gratuito all’artistica Chiesa di S. Lorenzo di Cogorno e all‘antica cappella di San Bartolomeo, con rinfresco a cura dall’ “Accademia della Ciappa”
18.00 Santa Messa nel V anniversario della salita al Cielo di don Antonio Oneto, compagno di viaggio di don Nando
19.00 - 20.00 Apery-wood happy hour a cura del CFP Villaggio del Ragazzo
19.00 Stand gastronomici a cura di Villaggio Calcio - “Fiera dei Perdoni e Perdonetti” di S. Salvatore di Cogorno
21.30 Concerto spettacolo Dusty Boots (Rock Blues anni ‘70) e Slow Band (cover band Eric Clapton)
23.30 Chiusura stand
DOMENICA 15
10.00 Apertura
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....