EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- ARDESIA CUNEO F. & LAGOMARSINO E.
via dott.arata 10/a Monleone-Cicagna - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi
Il pesto Patrimonio dell'umanità dell'Unesco: è il piatto italiano più amato dai turisti stranieri. Ora va promosso e tutelato
Secondo un recente studio della catena alberghiera Soft Living Places il pesto alla genovese è al top fra i piatti più amati dai turisti stranieri venuti...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
27 Marzo 2012 | in categoria/e attualita
da sabato 31 Marzo, Camogli: all'Abbazia di San Fruttuoso la mostra “I GIOIELLI DEL MARE” l'eccellenza della lavorazione del corallo, conchiglie, perle e madreperle
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, l’Associazione Culturale “Echi di Liguria” e il Comune di Camogli sono lieti di presentare la mostra
Abbazia di San Fruttuoso – Camogli da sabato 31 marzo a domenica 14 ottobre 2012
Il tema del mare sarà nuovamente protagonista dell’annuale mostra organizzata all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE): da sabato 31 marzo gli spazi del millenario Complesso monumentale ospiteranno, infatti, “I Gioielli del Mare”, manifestazione promossa dal FAI - Fondo Ambiente Italiano, dall’Associazione Culturale Echi di Liguria e dal Comune di Camogli che vedrà esposte alcune splendide creazioni artistiche in corallo, madreperla, perle e conchiglie. La mostra, organizzata dall’Associazione Culturale Echi di Liguria in collaborazione con Assocoral di Torre del Greco, ripropone in chiave nuova argomenti già trattati in precedenti esposizioni tematiche realizzate sempre a San Fruttuoso, quali Il Corallo Mediterraneo (1997), Cammei sculture dal mare (1999), Perle e Madreperle (2001), Tartarughe a San Fruttuoso (2002). Fino a domenica 14 ottobre i visitatori avranno infatti l’opportunità unica di ammirare una selezione di manufatti di altissima qualità artigianale, esemplari antichi e moderni della migliore produzione italiana, in particolare quella di Torre del Greco la cui tradizione artistica è conosciuta in tutto il mondo. Il percorso espositivo si snoderà tra la Sala Capitolare dell’Abbazia e la Torre Doria e sarà suddiviso in sezioni tematiche che, oltre all’esposizione dei manufatti, illustreranno anche la storia, il mito e la lavorazione dei materiali con i quali sono stati prodotti: ogni argomento verrà sviluppato con semplicità di linguaggio attraverso pannelli in lingua italiana e inglese, pensati sia per le scolaresche, sia per i tanti turisti italiani e stranieri che ogni anno visitano San Fruttuoso. Il pubblico sarà così condotto alla scoperta del legame che unisce sin dall’antichità l’uomo e il corallo, usato già in secoli lontani con svariate finalità - amuleto, pietra preziosa, medicamento, moneta, ornamento, etc. - e presente in mostra nelle sue diverse tipologie e lavorazioni e sotto forma di gioielli e piccole sculture. La visita proseguirà con la sezione sulla perla, “pietra preziosa organica” che dà luce, serenità e gioia a chi la possiede, considerata preziosissima fin dall’età classica e utilizzata come ostentazione di lusso e potere. A San Fruttuoso si potranno ammirare perle di vari colori e provenienze - tra cui anche le Melo Melo, di cui al mondo esistono solo pochi esemplari – e un’interessante selezione di oggetti in madreperla, materialedi grande pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi e famoso per la sua splendida iridescenza. Inoltre un grande spazio verrà dato anche alla lavorazione del cammeo su conchiglia, agli incisori più famosi e alle interpretazioni più moderne di questo elegante gioiello. Proprio al cammeo, e alla lavorazione del corallo, è dedicato un filmato a cura di Assocoral proiettato nella sala video allestita in occasione della mostra. Infine, una piccola sezione dedicata alle tartarughe marine inviterà a un momento di riflessione: sebbene questi rettili siano oggi protetti in oltre 150 paesi del mondo, in passato venivano utilizzati, oltre che per usi alimentari e medicamentosi, anche per la creazione di utensili e manufatti preziosi. La mostra “I Gioielli del Mare” è stata resa possibile anche grazie al contributo di Banca Carige e ha ricevuto il Patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Torre del Greco, Ente Parco di Portofino, Parco Marino di Portofino, Comuni del Tigullio.
Biglietto d’ingresso (comprensivo di visita alla mostra e all’Abbazia):
Adulti: € 7,50; Bambini (4-12 anni): € 4,50; Iscritti FAI, soci National Trust e residenti Comune di Camogli: € 2,00; Scolaresche (a studente): € 3,50; Famiglia: € 22,00 (due Adulti + due Bambini 4-12 anni).
Orari apertura di mostra e Abbazia (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura):
Marzo e ottobre: 10.00 – 15.45 tutti i giorni
Aprile, maggio* e seconda metà di settembre: 10.00 – 16.45 tutti i giorni. *Sabato e domenica ore 17.45
Da giugno a metà settembre: 10.00 – 17.45 tutti i giorni
Gli orari di apertura possono subire variazioni in base alle condizioni meteomarine e di conseguenza agli orari dei battelli di linea da e per Camogli
Per informazioni:
FAI – Abbazia di San Fruttuoso di Camogli, tel. 0185-772703; fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....