EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- F.LLI BOERO ARREDAMENTI-MOBILI
esposizione e vendita via xxiv maggio 3 (uscio) - esposizione via marconi 88 (avegno) Uscio - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina
Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
08 Marzo 2012 | in categoria/e attualita
Sabato 10 marzo: Escursione di giornata intera “L'uomo e le trasformazioni del territorio: Riva Trigoso – Punta Baffe - Moneglia”
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il Laboratorio Territoriale Tigullio organizza sabato 10 marzo 2012 un’escursione di una giornata intera da Riva Trigoso a Moneglia, alla scoperta dell’ambiente, della storia e del paesaggio lungo questo tratto di costa. Questa iniziativa rientra nell’ambito del progetto Co.R.E.M. “Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo”, sulla biodiversità, al quale partecipano anche altri centri di educazione ambientale liguri. La Liguria è infatti una regione a biodiversità elevata e la biodiversità costituisce una grandissima ricchezza per la nostra regione. L’obiettivo generale del progetto è appunto la valorizzazione delle risorse naturali e ambientali dei siti di Rete Natura 2000, vale a dire della “rete” formata da “nodi” di particolare importanza paesaggistica e naturalistica. Tra questi si possono annoverare proprio i SIC, o Siti di Interesse
Comunitario, aree marine e terrestri individuate dall’Unione Europea, per le loro peculiarità ambientali, geologiche, storiche.
L’escursione di sabato 10 marzo sarò un importante appuntamento dedicato al SIC Punta Baffe – Punta Moneglia – Val Petronio, dedicato a un paesaggio frastagliato, all’accostamento fra habitat aperti e forestali, fra ambiente frequentato dall’uomo e natura che si sta ricostruendo dopo il terribile incendio del 2004. L’itinerario è panoramico affacciato talvolta sulla costa talvolta sull’entroterra e prima dell’incendio attraversava una delle più belle pinete a pino marittimo della Liguria.
Tuttavia già dopo alcuni anni la vegetazione sta riprendendo il sopravvento con la macchia mediterranea, con abbondante erica arborea e corbezzolo.
Accompagnati da una guida esperta si partirà da Riva Trigoso per proseguire verso Moneglia, con una breve deviazione porterà ad ammirare i resti dell’antica torre di avvistamento di Punta Baffe. Si tratta di un’escursione facile, della durata di una giornata intera (si consiglia pranzo al sacco).
L’appuntamento è fissato alle ore 10 davanti alla stazione ferroviaria di Riva Trigoso (treno da Genova alle ore 8.20, da Chiavari alle ore 9.14, con arrivo a Sestri Levante e cambio per Riva Trigoso alle ore 9.43, treno da Moneglia alle ore 8.48 oppure autobus alle ore 9.05 dal lungomare).
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Si invita a prenotare entro le ore 13 di venerdì 9 marzo.
Previste altre escursioni: le prossime saranno domenica 25 marzo e 2 settembre nel territorio di Leivi, lunedì 9 aprile lungo la “munta dei povei” da Casarza Ligure a Moneglia, domenica 22 aprile e sabato 22 settembre lungo la pista ciclabile del fiume Entella, sabato 19 maggio alle grotte della Val Frascarese, sabato 2 giugno e 25 agosto al sito archeologico di San Nicolao di Pietra Colice sul Massiccio del Bracco, venerdì 22 giugno da Moneglia a Deiva Marina, domenica 16 settembre al sito di Pian del Lago sopra a Bargone.
Per tutte le escursioni si consiglia l’uso di un abbigliamento adeguato, con scarpe da escursionismo o in alternativa scarpe da ginnastica con suola scolpita. Si consiglia inoltre di avere sempre con sé una bottiglia d’acqua, un cappellino e una giacca a vento in caso di variazioni del tempo.
I trasporti fino al punto di partenza delle escursioni sono sempre a carico dei partecipanti.
In caso di maltempo le escursioni non verranno effettuate e verranno rimandate ad altra data.
Per tutte le escursioni si consiglia inoltre agli appassionati di portare con sé la propria macchina fotografica, poiché nell’ambito del progetto Co.R.E.M. è stato organizzato anche il concorso fotografico “Trofeo Carpe Diem – Lanfranco Colombo”, in collaborazione con l’Associazione Culturale Carpe Diem, dedicato ai “Beni Ambientali di terra e di mare – i SIC della Regione Liguria”. Ai partecipanti al concorso si chiederà infatti di rappresentare e raccontare il proprio vissuto rispetto a questi ambienti, portando non solo il punto di vista naturalistico, ma anche e soprattutto quello della loro vita nei luoghi dei SIC.
Info e prenotazioni:
LabTer Tigullio 018541023 – email: labter@comune.sestri-levante.ge.it oppure sulla pagina Facebook “LabTer Tigullio”.
(Per maggiori informazioni sull’argomento: www.natura2000liguria.it, pagina Facebook "Biodiversità ricchezza di
Liguria”, per informazioni sul concorso fotografico www.associazionecarpediem.org)
I commenti dei lettori
fabio:
intertessante!! mi organizzo con gli amici!
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina
Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...
Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina
Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....