EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO armadio alto doppio tinta...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO portachiavi da muro in le...
- VENDO tris mattonelle in legno ...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento) - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c
Quando per Pasqua si coltivava il leme, si legavano le campane e ci si lavava gli occhi nel fiume (e la ricetta del latte dolce!)
di Vittorio RosascoLa Settimana Santa della mia fanciullezza era caratterizzata da significative cerimonie che si svolgevan...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
02 Marzo 2012 | in categoria/e attualita
3, 18 e 24 Marzo: MUSICA E POESIA NEI LUOGHI SACRI A CAMOGLI, MIGNANEGO E MELE - ingresso libero
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Tre concerti-spettacolo, con esecuzione di brani musicali intervallata dalla lettura di testi di poesia, a Mignanego, Camogli e Mele (3, 18 e 24 marzo): li organizza l’assessorato al turismo e cultura della Provincia di Genova per presentare al territorio della nuova cartina tematica ‘I luoghi del sacro’. Il ciclo di appuntamenti culturali, intitolato ‘Tra terra e cielo’, è promosso dall’assessora Anna Dagnino per valorizzare, attraverso la diffusione della cartina edita dalla Provincia, i luoghi del territorio genovese legati alla spiritualità religiosa cristiana e alla devozione popolare.
Il primo appuntamento è sabato 3 marzo alle 20.30, presso la Parrocchia di Sant’Ambrogio a Mignanego. Domenica 18 marzo alle 18 sarà la volta del Santuario del Boschetto a Camogli e ancora sabato 24 marzo alle 21 il concerto-spettacolo si terrà presso l’Oratorio di Sant’Antonio Abate a Mele. Il ciclo degli incontri, incentrato sul tema del sacro, coerente con la cartina, propone un connubio tra poesia e musica sacra, da sempre arti sorelle reciprocamente influnzate. La direzione artistica è di Ivano Malcotti. E’ stata fatta una scelta di poesia religiosa del primo secolo della letteratura italiana, con inserzioni di alcuni componimenti per lo più anonimi, tratti da altre raccolte di laude e testi di Guittone d’Arezzo. E’ un’occasione per ripercorrere un capitolo fondamentale della nostra poesia. Le letture poetiche, a cura di Daniele Gatti, sono intercalate da un concerto di sonate per organo a cura del Maestro Stefano Peruzzotti con componimenti di Bernardo Pasquini (1637– 1710), Baldassarre Galuppi (1706 – 1785), Johann Sebastian Bach (1685 –1750) e John Stanley (1712-1786). Si tratta di I concerti-spettacolo, a ingresso libero, si svolgeranno in luoghi opportunamente individuati in base al tema della cartina ‘I Luoghi del Sacro’, che nell’occasione verrà appunto illustrata al pubblico.
Realizzata grazie alla qualificata collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova, la pubblicazione va ad inserirsi nella serie di cartine turistiche tematiche specialistiche dell’assessorato provinciale al turismo destinate a particolari target (come quella dedicata al diving, quella dedicata a ‘Nobiltà e splendore’ e quella sui percorsi della Resistenza) ed è edita dalla Provincia per promuovere gli itinerari religiosi e le principali mete di pellegrinaggio presenti sul territorio. Sul retro sono stati sviluppati particolari box per approfondimenti tematici sui nostri principali Santuari, su ‘Le Casacce’, ‘gli ex voto’, ‘l’architettura barocca in provincia di Genova’ e ‘il cammino di Santa Limbania’.
In particolare la cartina valorizza le tradizioni religiose legate agli usi e alla quotidianità popolare del territorio genovese: le raccolte di ex voto, le processioni delle Casacce, il profondo e diffuso sentimento di devozione nei confronti della Madonna, si manifestano in tante testimonianze tangibili e fruibili, per cui i percorsi devozionali proposti possono rivelarsi un patrimonio unico permettendo ai visitatori di coniugare natura, cultura e arte.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....